(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] dei Labeati, poi ebbe la concessione della cittadinanza, infine con Diocleziano fu capitale della Praevalitana. Dopo la spartizione dell’Imperoromano, S. spettò all’Oriente; ceduta ai Serbi da Eraclio nel 7° sec., passò poi a Bulgari, Bizantini ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] via d’acqua europea Reno-M.-Danubio.
La pianura del M. (lat. Moenus) entrò a far parte circa nell’88 d.C. dell’Imperoromano; le sue rive furono spesso teatro di battaglie contro i barbari: nel 213 d.C., durante la guerra contro gli Alemanni, vi fu ...
Leggi Tutto
Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] difesa contro i barbari, e anche dopo la caduta dell’ImperoRomano, con il dominio di Venezia, non poté resistere con successo . Soltanto dopo il 1505, sospinta dalle lotte contro l’Impero, Venezia decise di presidiare adeguatamente il C., ma l’opera ...
Leggi Tutto
Numismatica
Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] il mezzo augustale.
Storia
Persona addetta al culto dell’imperatore Augusto, consistente nella venerazione dei lares Augusti e del genius dell'imperatore. Nei municipi e nelle colonie dell’Imperoromano questo era associato al culto di Roma ed era ...
Leggi Tutto
(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] pesca, sullo sfruttamento forestale e sul turismo.
Romana dal 228, si ribellò al tempo di Augusto. Nella divisione dell’Imperoromano, spettò a Bisanzio. Dall’840 al 1000 fu possesso dei Narentani. Conquistata nel 1000 dal doge Pietro Orseolo, tra ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] Tito, in sostituzione dell’antica Sichem (che ne costituisce oggi il sobborgo chiamato Balata); ai tempi dell’Imperoromano ebbe vita fiorente e fu centro importante di diffusione del cristianesimo, presto eretto in sede vescovile (4° sec.). Dopo ...
Leggi Tutto
Siniscalco, Paolo. - Storico italiano (Torino 1931 - Grottaferrata 2022). Laureato in Lettere presso l’università degli studi di Torino, allievo di M. Pellegrino, è stato libero docente di Letteratura [...] ”, di cui è stato professore emerito dal 2004. Tra le numerose pubblicazioni si ricorda Il cammino di Cristo nell'Imperoromano (1983). L’Accademia dei Lincei ha attribuito allo storico il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica per il 2022 ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Livorno 1874 - ivi 1951), prof. di storia greca e romana nell'univ. di Bologna (1923-49); membro dell'Istituto nazionale di studi etruschi ed italici dalla sua fondazione (1925), [...] le opere, oltre a varie ricerche di topografia storica dell'Etruria e dell'Emilia antiche: L'imperoRomano (4 voll., 1933-37), da Augusto a Giuliano l'Apostata; Il rinnovamento dell'imperoRomano (2 voll., 1938-43), da Giuliano sino a Giustiniano. ...
Leggi Tutto
Registro contenente documenti o formulari giuridici medievali, attestanti prassi e diritti di determinati enti o istituzioni, rilegati in modo da assicurarne la conservazione.
Funzionario del basso Impero [...] romano addetto all’amministrazione dell’erario. Nell’Impero bizantino amministrava il patrimonio personale del basileus.
In epoca franca, lo schiavo al quale veniva concessa una libertà semipiena per mezzo di una charta ingenuitatis. ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Francoforte sul Meno 1856 - Berlino 1931). Fu valente epigrafista latino e storico dell'imperoromano (voll. 2º e 3º della Prosopographia imperii romani, 1897-98; Geschichte [...] der römischen Kaiserzeit, 1924-30). È autore anche di una silloge epigrafica: Inscriptiones latinae selectae, 3 voll., 1892-1916 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...