Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] , essi "Romano tantum pontifici serviebant" (ibid., p. 113).
Nel frattempo (agosto dell'875) era morto l'imperatore Ludovico II nome di Carlomanno, re di Baviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di una ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] doppia struttura 'piccolo Stato territoriale/Sacro RomanoImpero' della nazione tedesca, e dall naturale. Il nesso territorio-Impero
Il complesso di problemi che costituivano il tema della costruzione dello Stato in Germania sono andati a lungo - ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , l'esperienza del congresso romano dell'Augusteo - tenutosi, Londra ed esecutore del "doppio gioco" germanico mirante a usare la minaccia italiana per Hitler e nelle aree di tensione con l'Impero britannico (a cominciare dal mondo arabo). Ma ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , la soluzione, adottata dalla ZPO, per l’Imperogermanico: «anche secondo il nostro diritto, le questioni al solo fine di risolvere una lite insorta tra loro» (così, Romano, A., La pregiudizialità nel processo amministrativo, cit., 146).
L’ ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] confinato in Francia dove rimase fino alla caduta dell'Impero. Nel 1817 fece il suo ingresso a Lucca 1833 lo attrassero soprattutto il mondo germanico e slavo: non solo Vienna degli Esteri di Fabrizio Ostini, un romano, creatura del Metternich, è un ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] per la sua raffinata conoscenza del diritto pubblico germanico: una conoscenza atipica negli ambienti sabaudi, e poco 1932, pp. 296-300; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro RomanoImpero, Torino 1939, pp. 181-197; L. Bulferetti, Fonti per la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] alla riforma disciplinare del clero romano e, dal 1588, quella affiancare al nunzio ordinario in Polonia Germanico Malaspina - il quale per suo per l'adesione polacca a una lega con l'Impero - un nunzio straordinario, il vescovo di Caserta Benedetto ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] tiranno di Colco; La Giocasta; La pietà di Sabina; Il Germanico al Reno; Il pellegrino; Oratorio per santa Geneviefa; Il Teseo teatro» (1667-1696), in Il teatro musicale italiano nel Sacro RomanoImpero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] ormai passati allo schieramento romano. Più stabile fedeltà all'Impero, nonostante gli occasionali alla secolarizzazione del 1236, in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor-H. Schmidinger, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] scriveva, figlia, nipote e zia di imperatori. Nel 1598 inviò in Polonia gli emissari Casale. Affidata al friulano Germanico Savorgnan nel 1590, proprio V., in Manierismo a Mantova. La pittura da Giulio Romano all’età di Rubens, a cura di S. Marinelli ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...