LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] trovatori. Questi temi furono introdotti in Germania dalle regioni nor-doccidentali dell'Impero, Brabante e Bassa Renania, attraverso la diritto romano, ma nel testo affiorano formule e tratti tipici della trasmissione orale del diritto germanico. Lo ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] - Per l'ambito etrusco-italico e romano si mantiene la distinzione generale proposta da Picard 'ultimo esempio di un trofeo di Germanico (16 d.C.), le fonti non Canosa, in R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di studi a Canosa ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] la figura del pontefice romano. Il tradizionale, conflittuale binomio del papato e dell’Impero, intorno a cui si Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, (Annali del’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni, 75), Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 133- ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romanoimpero, della dinastia sassone, di [...] interpretazione in chiave romanica dell'architettura o. in Germania.Si può dunque giungere a una prima conclusione per , ivi, pp. 124-155; A.M. Romanini, Dal 'sacro romanoimpero' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell' ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] commercio di maggiori dimensioni. Fino alla morte Romano viaggiò con la sua nave, regolarmente rimpiazzata ogni Rösch, Venezia e l'Impero, 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, passim. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] primi atti compiuti dal giovane imperatore al suo ritorno nel Regno, dopo gli anni trascorsi in Germania (1212-1220), siano stati a Rimini, oltre che in esempi locali, come l'anfiteatro romano di Capua. Ma il disegno d'insieme sembra denunciare anche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] menziona Claudio, Messalina e Germanico (AE 1992, 739 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] giuridica immaginava operante nelle regioni del Sacro RomanoImpero del tardo Medioevo e nel quale la des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994. Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di tutto il periodo imperiale romano e soprattutto nella tarda che simboleggia in un sovrano mortale l'assunzione dell'impero; per la prima volta a quanto sembra fu particolarmente appassionata la mano quasi chiusa del Germanico al Louvre (E.A.A., iv ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] tuttavia anche le ali dell'a. di Augusto nel Foro Romano, n. 16 e soffitti piani si contaminano con le . Principio dell'Impero (?); decoraz. scolpita; K. iii, 20. - Saintes (Mediolanum Santonum): 270. Ingresso ad un ponte; Tiberio, Germanico e Druso, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...