L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] che sui mari. In Germania si sparse la voce che il Tiepolo sarebbe diventato il nuovo imperatore: in luogo di , pp. 142-144.
62. Marco Pozza, Venezia ed Ezzelino III da Romano (1228-1237), in AA.VV., Nuovi studi ezzeliniani, a cura di Giorgio ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] occupate da lui), accomunate nella sollecitudine del ‘buon pastore’ romano per l’intero gregge che gli era stato affidato dal Signore dei rapporti con le Chiese dell’occidente germanico, il ritorno in forze dell’Impero in Italia con Giustiniano, e l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dell'opera di Isidoro, ne apparve in Germania un rifacimento, il De rerum naturis di , cosa che nessun siriano, greco o romano aveva mai fatto.
Le strette relazioni tra Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo in cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] protestanti. S'è già detto come si aprisse, in Germania, una guerra di religione che ebbe varie fasi e Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore del Sacro RomanoImpero, ottenne invece i territori ereditari, oltre al Regno di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di chiedere la mano della principessa Anna, figlia di Romano II, per suo figlio, il giovane re Ottone e 97; Gerhard Rösch, Venezia e l'Impero, 982-1025. I rapporti commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, pp. 226-227.
11 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] regia e imperiale ai fini della sua posizione interna in Germania e per gli aiuti che gli poteva dare per i Firenze, I, Firenze 1956, ad Indicem; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro RomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 20, 22 n. 82, 26 s., 35 ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] degli scontri tra le grandi potenze europee: Francia, Spagna e imperogermanico, a cui si aggiungeva, sullo stesso suolo italiano (e singoli, così come appunto insegnava il modello antico, romano della virtus civile e militare. Per questo al nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Questa concezione era nota al mondo romano a causa di secoli di cui fortuna, tuttavia, prosegue fino alla fine dell'Impero, nel 409 d.C., quando aruspici etruschi (o Abteilung. Bullettino dell’Istituto Archeologico Germanico, Sezione Romana”, 47, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] al cambiamento di alleanze che l’imperatrice Maria Teresa realizzò tramite la politica II, che come Bruto e Cassio fu l’ultimo romano, o sia italiano. Sarà in avvenire nello stato «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 15, 1989, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nella comunità universale islamica così come Dante aveva accettato la sovranità germanica nel Sacro RomanoImpero. La coscienza dell'identità culturale araba perdurò sotto l'Impero ottomano, integrata tuttavia da una totale identificazione con l ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...