Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] elargizioni di denaro. Ancona faceva parte teoricamente dell'Imperogermanico, ma restò soggetta a Bisanzio fino alla fine del la libertà sulla parola. Uno di questi, il mercante Romano Mairano, riuscì a raggiungere nottetempo la sua nave con ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] gli 85 milioni, la Francia 9,4, la Germania 18,7, il Belgio 10, l’Austria 3, analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico tra il 40 e il 50%, nuovo, Einaudi, Torino 1991.
R. Romano, L’industria cotoniera lombarda dall’Unità ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] morendo nello stesso 1437, l'imperatore non aveva potuto conoscere la Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura Studi e ricerche per lo studio del diritto romano canonico (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] nomi di popoli, ad esempio Gall-ĭcus, German-ĭcus, Ital-ĭcus, il modello è greco fin dal basso impero compare, per lo un di presso 'fece erigere'. Non mancano esempi nel Veneto romano di monumenti funebri eretti dalla moglie per sé ed il marito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] hanno le sepolture di alcune popolazioni germaniche, che pure mediante i contatti con l'impero modificarono i loro usi funerari. di far luce così sull'intricata topografia del suburbio romano. Le scoperte straordinarie del De Rossi suscitarono un ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] al suo Doge, Sebastiano Ziani, il Papa e l’Imperatore». Non ci vuole molto, per l’uomo della predominio germanico nei territori Resini, Venezia 1992, pp. 275-306.
6. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Ennio Talamini(156) (al quale, dell’impero di famiglia, sono rimaste solo una pallida che deve la sua libertà alla sconfitta della Germania, il ritorno nel mondo civile al suo Antonio Petrucci, espressione del duo romano Andreotti-De Pirro, che si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Collegio Germanico - fondato nel 1552 in vista della formazione dei chierici originari dei territori dell'Impero seconda metà del Cinquecento, Roma 1985, ad indicem; P. Blastenbrei, Kriminalität in Rom, 1560-1585, Tübingen 1995, pp. 18, 23, 43-4, 49, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di sviluppi utili a tutto il mondo romano, e non solo alla terra germanica; della quale non gli importavano le piccole questioni interne, ma le forze che potevano rinsaldare l'impero e rinsaldare la Germania con esso". Per lui, anzi, "la giovane ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] economici legati al papato romano sia da parte dei temporale erano essi nel dominio loro re, imperatori e legge viva e potevano fare tutto Prodi, Bologna 1989 (Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico, Quaderno 26), pp. 14-19.
83. Nunziature ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...