Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tedeschi, in AA.VV., Venezia e la Germania, Milano 1986, pp. 51-63. Le entrate pp. 87-129>).
50. Dennis Romano, Patricians and Popolani. The Social Foundation of Venezia si impegnava a fornire all'Impero una flotta di quaranta-cento galere, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] al 31 dicembre 1924; Le Officine Galileo nell'anno II dell'Impero. 1937, Firenze 1937, pp. 14-15; Giulio Martinez, dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 4, 1978, pp. 388-392 (pp. 387-418); Id., Südtirol zwischen Rom und Berlin. 1919-1939 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sua giunta, cui segue un interregno di inerte commissariamento romano, discretamente lungo, che mestamente si risolve solo dopo di Siviglia, Gala alla presenza delle reali maestà, dell'imperatore di Germania, e del re d'Austria; 23.IV Serata di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] imperatori asburgici.
23. La lettera, conservata nell'archivio del Pontificio Collegio Germanico , soltanto il Teatro della sua "prima" e il cognome del musicista. Nelle note: il romano indica l'atto, l'arabo la scena.
106. III, 3.
107. III, 9. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , concedendo inoltre ai mercanti veneziani l'esenzione completa dalle tasse in tutto il territorio del Sacro RomanoImperoGermanico; il predominio veneziano sull'Adriatico riceveva inoltre qualcosa di simile a una sanzione pontificia, in quanto ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Europa intorno al Mille, se non addirittura in quella dei regni romano-germanici del VI e VII secolo. In alcuni casi (Francia, in un paese quale la Russia zarista, ossia in un grande impero che aveva imposto il dominio russo su più di un terzo dell ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] documentazione, ci indicano con chiarezza la fantasiosa ricchezza del gioiello romano.
Oggi la situazione è diversa. Sono stati pubblicati in È un tesoro germanico, frutto di uno di quei pagamenti che gli imperatori solevano effettuare a popolazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le scarse analogie esistenti tra l'esercito romano, basato sulla fanteria, e quello medievale opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si aggiungeva intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si diffusero in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dell'autorità e della politica imperiale in Germania che l'imperatore Federico II tentava con il sostegno di Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956-1957; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] romano ed era sorto nella lotta contro i feudatari discendenti degli antichi invasori germanici; la lotta fra l’elemento latino e quello germanico che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. Sestan, 1966, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...