ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] recente, e probabilmente non presenta continuità storica col cognome romano. L'uso del cognome comincia ad apparire poco prima , già verso la fine dell'impero, sopravvenire una nuova ondata di nomi, quelli germanici, scarsi di numero e di prestigio ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] l'eliminazione del diritto romano "materialista", una riforma dell oscura. Certo è che sia quanto avvenne in Germania il 30 giugno e il 10 e 2 luglio nel sec. XIX da H. von Sybel agl'imperatori medievali rei di avere negletto il regno tedesco per ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Germania per la sua abilità e la sua severità, tanto più necessaria presso le legioni dell'Oriente dell'impero di A. Momigliano. Le monografie fondamentali sono H. Schiller, Gesch. des röm. Kaiserreichs unter N., Berlino 1872, e B. W. Henderson, The ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] 1:80.000 pubblicata nel 1864 e altre parziali del territorio romano edite in più tempi.
Regno delle Due Sicilie. - Per anch'essa in edizione policroma.
Germania. - Dopo la proclamazione dell'imperogermanico si procedette al coordinamento dei varî ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] prima opinione che tiene conto del potere di attrazione del dominium romano. L'imperatore Adriano (Inst., II,1, de rer. div., 39) scoperto in fondo altrui è stato eliminato dal codice civile germanico (BGB, § § 984). Certamente è eccessivo esigere il ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] delle repubbliche greche e soprattutto dello stato romano, e, invece, in netto contrasto può affatto riannodare alle assemblee germaniche, perché tra queste e le così le istruzioni, o il mandato imperativo in altri paesi, precisamente simili ai ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] si considerano come elementi del diritto italiano: diritto romano, diritto germanico, diritto ecclesiastico e, per chi ci crede, leggi civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a imporre l'inserzione delle sue norme ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XIII (1892), p. 207 segg.; F. Mancaleoni titolo, tratta dal principio del diritto germanico: Hand muss Hand wahren (la mano vecchia controversia agitatasi sotto l'impero del codice precedente, ha ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] chiamò in suo soccorso O. Questi, essendo assicurata la pace così in Germania come a oriente, potè varcare le Alpi alla fine del 961, dopo romano e, per assicurare l'avvenire di suo figlio Ottone, lo fece nel 967 incoronare come collega nell'impero ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] anno stesso vi si recarono i messi dell'ammiraglio romano Q. Fabio Labeone, i quali solo a per tutti i primi tre secoli dell'Impero, e di una numerosa e ricca colonia pubblicata contemporaneamente in Italia e in Germania, come avvenne. In seguito l ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...