CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] Jacquier, docente di matematica nel seminario romano, e subentrandogli alla morte. Lo stesso anni in cui Roma fu annessa all'impero napoleonico gli affidò la presidenza dell'Università allora a insegnare nel Collegio Germanico, ed ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romanoimpero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] e preferì ritornarsene in Germania. Qui riaffermò la propria autorità e il prestigio dell’impero: nella Dieta di Ratisbona dieta a Roncaglia e appoggiandosi anche alle teorie del diritto romano il cui studio aveva ripreso vigore in quegli anni, vi ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] quattro secoli e mezzo governò il Sacro RomanoImpero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degli una profonda instabilità politica. Nel 1938 fu annessa alla Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Simonetta Saffiotti Bernardi
Papa romano; occupò il soglio pontificio per il brevissimo periodo che intercorse fra la morte di Giovanni XII (14 maggio 964) e la sua deposizione ad opera [...] dimostrazione di un asservimento della Chiesa e della romanità all'Imperogermanico, come compianse pochi decenni dopo Benedetto di S. confronti di Ottone, come la maggior parte del clero romano. Nella relazione del Sinodo indetto da Ottone I al ...
Leggi Tutto
Domiziano, Tito Flavio (T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus)
Domiziano, Tito Flavio
(T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus) Imperatoreromano (Roma 51-ivi [...] sottomessi i catti e gran parte del loro territorio fu annessa all’impero (mentre fu domata con rigore l’insurrezione di Saturnino), fu iniziata la costruzione del limes germanico, e in Pannonia D. diresse personalmente le operazioni contro i sarmati ...
Leggi Tutto
Ludovico I detto il Pio
Ludovico I
detto il Pio Re dei franchi e imperatore del Sacro romanoimpero (Chasseneuil, Vienne, 778-presso Ingelheim 840). Figlio di Carlomagno e di Ildegarda. Re d’Aquitania [...] il riordinamento della vita ecclesiastica. Con l’Ordinatio imperii (817), associò all’impero il primogenito Lotario, mentre gli altri due figli, Pipino e Ludovico (detto il Germanico), avrebbero avuto degli appannaggi con titolo regio. Questa ...
Leggi Tutto
Druso Maggiore
Politico e militare romano (n. 38-m. 9 a.C.). Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore [...] i parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all’impero, nel 13 legato della Gallia provvide alla sua organizzazione amministrativa e militare, nel 12, iniziando le spedizioni in Germania, costruì un canale (fossa Drusiana) dal Reno al Mare del ...
Leggi Tutto
In tedesco, genericamente «impero, regno, Stato» (non necessariamente retto a monarchia). Terzo R. La Germania del tempo nazista (terzo, dopo il Sacro RomanoImpero e l’Imperogermanico ricostituito nel [...] 1871) ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] alleati di pari grado. L’ondata germanica premeva contro il barcollante edificio dell’Impero. Con il sacco di Roma, nel d.C., sia pure con prevalenza dell’inumazione per influsso romano e poi cristiano.
La concezione del mondo come ordine, cui ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] - ottennero per la prima volta la corona del Sacro romanoimpero. Durante quegli anni, infatti, forti anche dell'enorme prestigio italiana e perse la sua residua influenza sul mondo germanico, in via di definitiva unificazione sotto l'egemonia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...