VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] Fra l'altro l'alleanza di Federico con Ezzelino da Romano, intervenuta dopo il pessimo esito dei contatti con Venezia Rösch, Venezia e l'impero. 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985 (ediz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] dalla conquista turca di Costantinopoli almeno il titolo imperiale romano trasferitovi da Costantino il Grande (285 ca. - 337 d’Asburgo (1459-1519), imperatoregermanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] .
Organizzazione della guerra nei regni romano-barbarici
Lo stanziamento dei popoli germanici in Europa segna la fine delle guerre condotte da Carlo Magno dentro e fuori i confini dell’impero, in special modo in quelle contro gli Avari alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] aurea del 1356, essa prevede che il re di Germania e imperatore del Sacrum Imperium venga scelto da un collegio di grandi di sottrarre la designazione al pontificato romano e di farne un fatto eminentemente germanico; non è privo di conseguenze l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] in Occidente sull’antico territorio romano è quella contro i Vandali per la storia dell’Italia bizantina. Il nuovo imperatore, Giustino II, decide di rimuovere Narsete, che forse non casualmente il popolo germanico dei Longobardi, sotto la guida ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] a contatto con il "metodo scientifico" di importazione germanica.
Dietro richiesta sua e del Giorgi, che si opera di J. Bryce, The holy Roman Empire (Il sacro romanoimpero, Milano 1886; 1907). Egli nella citata relazione del 1889 lamentava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] VII, riesce ad avere la meglio il drungario della flotta, Romano Lecapeno, che nel 919 dà in sposa al giovane sovrano ’avanzata attraverso la Bulgaria, e dà in moglie all’imperatoregermanico Ottone II una propria nipote, Teofano), concentra i propri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] regno torna a essere inserito nel contesto del Sacro RomanoImpero.
Il tormentato regno di Berengario I
Con l’abdicazione per il regno d’Italia, ormai definitivamente inglobato nell’Imperogermanico dal quale non uscirà più se non durante la breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] è creata il suo spazio di impronta latina nel territorio gallo-romano, ma in ultima analisi essa è legata da tempo con il termine theodiscus (per indicare i parlanti di lingue germaniche dell’impero, raggruppabili sotto la voce popolare di deutsch) è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] del Sacro RomanoImpero, quale conseguenza della pace di Presburgo (26 dicembre 1805), e la successiva nascita (luglio 1806) della Confederazione del Reno infondono nuovo dinamismo politico e ideale al mondo germanico ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...