Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] culturali e politiche di appartenenza verso il mondo greco o romano, e che contribuiscono, proprio come per i Russi di cui, dopo l’arretramento dei Magiari seguito alla vittoria dell’imperatoregermanico a metà del X secolo, si è avviato ad essere ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] 667), nella regione l’impero venne scacciato in via definitiva normativi a cominciare da quello romano, che restò quale diritto Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] radicalizzando le già forti tensioni con la scuola dello studioso germanico. Al reintegro di Beloch, nel 1923, tenne la cattedra il dominio romano, 2 voll., Roma 1923.
Serie cronologica delle colonie romane e latine dall’età regia fino all’impero: 1, ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di maestri che attirava a Bologna da ogni parte dell'Impero un grande numero di studenti.
Un anonimo cronista di Bergamo germanico, del tutto alieno quindi dal rinchiudersi entro rigidi, esclusivi parametri di riferimento al solo diritto romano ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] città alleate: ad esempio soccorse Verona contro Ezzelino da Romano e fu sconfitta. Allo stesso modo dissipò le sue Nel giugno del 1238, ricevuti i rinforzi dalla Germania e unitosi ai cremonesi, l'imperatore iniziò l'assedio di Brescia, ponendo l' ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] confronto con l’imperogermanico, subito dopo il durissimo scontro tra il predecessore Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV.
Urbano seppellire in un sarcofago romano ricoperto con un baldacchino di porfido, la pietra degli imperatori romani.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] seguito del temporaneo indebolimento militare dell'impero in concomitanza dell'assedio di Costantinopoli scomparve l'antica organizzazione militare di tipo germanico di impianto tribale, consentendo al re, superamento del modello romano e imperiale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] dal diritto feziale del popolo romano. Ne deriva quindi che nessuna consegnato alle vittime. Si spinge poi in Germania e sbarca in Britannia, dove sconfigge le Galli, che come tale lo celebrava; l’imperatore Napoleone III, già molto attento alla figura ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] costantemente fedele, avversando le aberrazioni, germaniche e non, del filologismo e non e l'europeizzazione progressiva dell'impero nipponico (al quale il i sintomi e i segni d'una culturalità romano-italica, ignorata sia dai negatori "nazionalisti" ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] delle sue competenze pittoriche, la Morte di Germanico (Minneapolis, Institute of art), finito nel le sue tele (L’impero di Flora, 1631, Dresda pittore sembra essersi voluto integrare nell'ambiente romano: rinunciò ai suoi vestiti francesi, sposò la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...