NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] la principessa Teofano, figlia di Romano II; ma N. irritato contro il re germanico per l'opera bellica che svolgeva aggravare le cose si aggiunse l'odio concepito contro di lui dall'imperatrice. Questa non l'aveva mai amato. Al matrimonio si era ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] di Ambigato, re dei Biturigi; l'impero gallico di Ambigato va riportato alla seconda romano L. Cassio Longino (nella regione di Agen?). L'esercito romano venne distrutto e il console ucciso (107 a. C.). Verso quei tempi gli Svevi, popolo germanico ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] frequente applicazione dell'istituto nel mondo romano si deve ricercare solo nell'ultimo periodo dell'Impero, quando, per il disordine che, in seguito alle invasioni e sull'esempio romano, lo stato germanico si organizza e si rafforza. Mentre alcuni ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] , come capo dei B. che erano nelle file dell'esercito romano, ebbe gran parte nella proclamazione di Giovino a imperatoreromano (411). Tuttavia, i B. non erano fra le stirpi germaniche più potenti; Ezio non ebbe grande difficoltà a punirli per ...
Leggi Tutto
JELLINEK, Georg
Felice Battaglia
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] dell'Impero austriaco. Professore straordinario a Vienna nel 1883, ordinario a Basilea nel allo stato e al diritto germanico, che la morte non testo pp. 828-29, note p. 407; S. Romano, La teoria dei diritti pubblici subbiettivi, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Una etimologia proposta lo farebbe derivare dall'arabo al-fāris (il cavaliere) forse riferendosi al cavaliere portabandiera. Nell'esercito romano il milite cui è confidata l'insegna maggiore, cioè quella [...] di parata. Si veda soprattutto, nella incisione di Kobel, il costume del lanzo di Ritlingen appartenente all'esercito dell'imperogermanico (fig. 2).
In alcune moderne marine da guerra, l'appellativo di alfiere (enseigne) è rimasto a indicare il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] fra Svedesi e rappresentanti dell'Impero il 6 ag. 1648. Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura di J. 93-137; G. Lutz, Roma e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent'anni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] propiziata dalla mobilitazione antifrancese del mondo germanico ed ebbe luogo il 28 giugno fu stipulata una lega tra Papato e Impero contro Turchi, eretici, Francesi e Veneziani pontificio, decise la riforma dello Studio romano (5 nov. 1513), con il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] insieme con Corrado - o in un concilio romano, senza la presenza dell'imperatore, secondo l'interpretazione del Mathis - B. mandato domini pape, ut dicitur"(suciò si veda anche A. Brackmann, Germania pontificia, II, 2, Berolini 1927, pp. 170 s., e ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] l'influenza politica della casta militare nel ducato romano, decentrando l'alto comando con la nomina alla" regalis tuitio. germanica, il re si attenne 1948, pp. 49-69); P. Brezzi, Roma e l'Impero Medioevale, Bologna 1947, pp. 3-31; M. Jugie, Adriano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...