Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ; simile, per più rispetti, al romano Marziale.
Anche meno originale è l' 14,27-28).
Nel primo secolo dell'impero seguitò la fortuna dell'epigramma, anzi è fuori di patria, specialmente in Olanda e in Germania, per più di un secolo e mezzo, fino ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] giudiziaria del Sacro RomanoImpero, istituita da Massimiliano I nel 1495, e caduta con l'Impero nel 1806. Risiedette risultante dalla legge francese del 1856 Ma il codice germanico del 1877 soppresse definitivamente tanto la Camera di consiglio, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] imperatori che di solito si trattennero volentieri in questa città al cui abbellimento contribuirono a gara con splendidi edifici. Quivi morì Germanico ; la chiesa di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , XXVIII, 574 seg.). Il nome germanizzato del castellum romano, Augustburg (nel quale burg = castellum come in Regensburg periodo della rivoluzione protestante in Germania e segnò per un certo tempo l'inizio, entro l'impero, di un'era di tranquilli ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a sua mancanza, si ricorre ai testi del diritto romano e al diritto comune.
Tra la fine del sec che servì di modello a molti conventi della Germania, ad es. ai monasteri di Fulda e ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] di dominio dei popoli e degli stati germanici, sotto i quali rimasero quasi ininterrottamente sino dell'Austria. Nella divisione dell'impero fatta da Carlo V nel 1521 nel suo Rimski Katolik ("Il cattolico romano", Gorizia 1888-96). Accanto a questo ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] giuridicamente protetta durante l'impero extra ordinem, prima nei p. 3 segg.; E. Costa, La locazione di cose in diritto romano, Torino 1915; C. Ferrini, La colonia parziaria, in Opere, III, - il codice civile germanico e il codice federale svizzero ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] il legato comandante l'esercito della Germania inferiore; Vitellio vi fu acclamato imperatore, Traiano vi ricevette la notizia della VI, ii (1906), pp. 131-375; A. Grenier, Quatre villes rom. de Rhénanie, Parigi 1925, p. 123 segg.; J. Colin, Les ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] più tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta senato locale in onore di Druso e Germanico; una casa privata di pianta assai regolare le terre tolte al ducato romano; Transamondo deve cedere la dignità ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] della Germania (m. 18,50 × 45), dove si serviva il tradizionale banchetto dopo l'incoronazione degl'imperatori nella trono dell'incoronazione, originariamente sedile marmoreo di un teatro romano. Il coro, svelta e slanciata costruzione ogivale sorta ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...