TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] discese dei barbari, il suo primo vescovo, il romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi il pericolo di un concilio nazionale germanico. Perciò, dopo l'incontro tra il papa e l'imperatore a Busseto, il Concilio dovette di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] poi quello osco o italico (0,285) e infine quello romano (m. 0,296), e levigati in tutti i sei ebbe inizio in questa età e durò fino all'impero avanzato. Con l'età di Domiziano, al reticolato si ecc.
Sul limes germanico restano ancora molti avanzi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] nel quadro di più vasti agglomerati politici, il Sacro RomanoImpero innanzi tutto. Il primo nucleo fu il territorio situato supremo comando militare in caso di guerra.
La Baviera nell'Imperogermanico. - La guerra contro la Francia del 1870-71 ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] loro rischio e pericolo l'esazione. Per l'Egitto romano abbiamo da segnalare l'esistenza di un διαπύλιον, testimoniato dogane locali e l'unità doganale trionfava definitivamente in Germania, nell'Impero Austro-Ungarico col compromesso del 1867 e in ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] la parte meridionale del Belgio romano. Mentre però le popolazioni franche tra i più disputati durante la divisione dell'impero carolingio. Il trattato di Verdun (843) contro l'eresia, s'era ritirato in Germania. Quando il duca d'Alba diede principio ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] In esso il leggendario fondatore dell'impero assiro e la mitica Semiramide appaiono , L'oblat.
Il romanticismo germanico aveva schiuso un largo campo alla Ritter vom Geiste e in Der zauberer von Rom alcune scene grandiose. Lo Scott fu imitato da ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] a cantare, a danzare. L'uomo romano non si rassegnava come il greco ad Canada la prima donna al Senato. In Germania nel 1930 le donne elette al Reichstag sono , II, 1, p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] origine immediatamente all'imperatore), contro la l'interveniente), non ai terzi (diversamente nel diritto romano e comune). Eccezioni a questo principio: artt. sia soltanto temperata, com'è attualmente in Germania (§ 529 proc. civ., nella nuova ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] del loro dominio e del loro vasto impero (v. hittiti). La monarchia hittita re di Bitinia provocò l'intervento romano. La regina Laodice si recò a provincia romana fu da Tiberio affidato a Germanico, allora incaricato della condotta delle cose in ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] battere, prima di vedere il suo paese entrare nel nuovo imperogermanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi fra sono pure la centrale per l'esplorazione del limes romano in Germania e l'archivio per i canti popolari tedeschi. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...