RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sapienza occulta'', che avrebbe preceduto la stessa sapienza ellenica. Parallelamente, nel mondo romano, Tacito esalterà le virtù di un popolo ai margini dell'impero, i Germani, dando origine al sorgere e alla riscoperta di una diversa mitologia che ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di suo padre (19 agosto 1493) gli successe sul trono di Germania.
La guerra con la Francia, finita in Borgogna, ricominciò in ma nel 1502 il consiglio fu sciolto. Il titolo d'imperatoreromano eletto, che M., dopo varî tentativi falliti di recarsi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] ma in mancanza di un candidato adatto, anche su un non romano. Così era stabilito che l'elezione dovesse avvenire a Roma, ma partito germanico, capitanato dall'arcivescovo di Colonia, Annone.
E appunto a cagione di questo urto fra Roma e l'impero, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti [...] non aveva più la forza necessaria per reggere l'Impero e i Grandi di Germania, nella dieta di Tribur (novembre 887) offrirono , Hartmann, Romano) e carlomanno re d'italia, vedi le opere di R. Parisot, citate alla voce carlo ii imperatore per la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] stato di S. Paolo, di tipo germanico negli stati di Rio Grande e di in Brasile in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Brasiliense (morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; della sua ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Ebrei, che sono particolarmente numerosi nel territorio già sottoposto all'Impero Russo. Vivono quasi esclusivamente nei centri, e in 17 delle nazionale fondato da Romano Dmowski: il primo considerava la Russia, il secondo la Germania, come nemico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] germaniche la Svezia era dunque popolata da diverse stirpi e si suddivideva in varî piccoli regni, indipendenti fra loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero De regimine principum di Egidio Romano (Um styrilsi kununga ok ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] visite dei re d'Inghilterra e di Spagna, dell'imperatore di Germania e del presidente della repubblica francese. Il re coperta dentro, e nella sagrestia, da cupola sferica. L'influsso romano cominciò nel Portogallo verso la fine del sec. XVI con la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
Politica cura di S. Bialer, Londra 1989; S. Romano, La Russia in bilico, Bologna 1989; G. J. Rajzman), le opere di A. German e, più recentemente, quelle di V. Sorokin ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] accanto ad essa fosse stata innalzata in periodo romano una statua dell'imperatore Adriano, che appunto dagli Ateniesi era onorato il quartiere adiacente, dagli scavi dell'Istituto archeologico germanico. Si è voluto qua riconoscere il quartiere di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...