Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] quanto si estendeva il suo potere, e quindi principalmente nell’Imperoromano d’Oriente, l’intera vita sana e fresca51.
Se in Anche il canonista e alunno limburgense del collegio germanico Matthias Höhler postula contro Funk addirittura un «criterio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] primato tra tutti i popoli per due volte: l’imperoromano e il Rinascimento. Furono pertanto arruolati (molti si tendenza mediatrice: la sempre più stretta alleanza con la Germania, cementata dalle vicende sui campi di battaglia, fu accompagnata ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] accampamento" di Haltern (occupato, secondo alcuni, durante le operazioni di Germanico, 14-16 d. C., oppure già all'epoca della sconfitta .
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Imperoromano e anche fuori dei confini, fu assai vasta. Essa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Domiziano stesso riprese dopo il trionfo germanico dell’83 d.C. Oppure Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] nel suo tempo, della unità delle gentes theodiscae", e rifacendosi alla prima costituzione di uno stato germanico all'interno dell'Imperoromano da parte di Teodorico, Carlo Magno "circoscrisse l'unitarietà dell'epoca, che noi [...] siamo soliti ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dei tempi precedenti e la civiltà storica dell'Imperoromano. In tutti i periodi preistorici, dal Neolitico in da una parte, e le culture interamente barbariche, come quella germanica, dall'altra. Non vi è dubbio che fu grazie alla cultura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , in territorio più celtico che germanico. La Germania “vera”, che gli antichi chiamavano Libera Germania, rimase sempre al di fuori dell’Imperoromano.
germania superior e germania inferior
Il fondatore stesso dell’Impero, Augusto, aveva in realtà ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] da Rubens, sia Costantino, che tiene in mano il labaro con il cristogramma, sia Rodolfo I, il primo imperatoreromano-germanico della dinastia asburgica13. A questo proposito, Quednau richiama qui l’attenzione su una leggenda, nella quale la visione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] tra Oder e Vistola, dopo essere stata abbandonata dalle tribù germaniche, abbia visto, nella seconda metà del V e all’ terre della Grande Polonia e della Cuiavia. Alla fine dell’Imperoromano, quando appena si disegnavano i futuri contorni etnici del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] come, ad es., in Britannia, Germania e Rezia), le reti stradali si Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...