MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] fondazione di Roma, i Mirabilia (con piccole addizioni sino al 1154) e un lungo capitolo sulla corte dell'imperatoreromano-germanico, che lo Schramm denomina Libellus de caeremoniis aulae imperatoris, riportandone l'origine a circa l'anno 1030 per ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] giungendo a dominare le menti durante l'età ellenistica e sotto l'imperoromano. Essa è collegata con la concezione del tempo come un essere però i giorni con il nome germanico delle divinità, anziché con quello romano. Fa eccezione il sabato, che ...
Leggi Tutto
POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] o nel 258). Alla sua autorità si sottoposero oltre alla Germania e alla Gallia, anche la Britannia e la Spagna. Compito specialmente p. 44 segg.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano (ediz. ital.), Firenze [1933], p. 517, n. 8; ...
Leggi Tutto
FRIGIDO
Alberto Olivetti
. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] imperatore poté impedire che il resto dell'esercito iniziasse una disastrosa ritirata. Durante la notte, però, un capo germanico si uccise.
Bibl.: A. Morpurgo, Arbogaste e l'ImperoRomano, Trieste 1883; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken ...
Leggi Tutto
STEIN, Ernst
Ludwig CURTIUS
Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] alla commissione romana-germanica dell'Istituto archeologico germanico a Francoforte, dal 1929 libero .
La sua attività, diretta principalmente allo studio del basso imperoromano, si assomma nella importante Geschichte des spätrömischen Reiches (I ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] che sconvolgeva il mondo romano, i G. iniziarono le ostilità contro le regioni orientali dell’impero: da allora gli attacchi (gotico) appartiene al ramo orientale del gruppo linguistico germanico. Ci è nota soprattutto da una traduzione della Bibbia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] circa 560 velivoli.
Il comando germanico mutò ancora i concetti operativi ed il trovamento più notevole del periodo romano è stato frutto di una scoperta occasionale quali una con marca di controllo dell'imperatore Anastasio I (491-518 d. C.), ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] la nobiltà a un rustico fa cosa contro giustizia.
I titoli concessi in tal guisa dall'imperatore, cioè i titoli del Sacro RomanoImpero, furono molto diffusi in Germania, ma furono frequenti anche in Italia, poiché i sudditi degli stati vassalli dell ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , che è costituita dalla caduta dell'Imperoromano d'Occidente. A spiegare quella sospensione Grecia e poi di Roma rappresenta pur sempre, nei confronti del momento cristiano-germanico, una fase in qualche modo più povera e angusta, non solo di essa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da Virunum a Teurnia è da porre in relazione con questi eventi. Dopo la caduta dell'imperoromano d'Occidente, all'epoca degli stati germanici succeduti al regno di Odoacre e degli Ostrogoti in Italia, il Noricum Mediterraneum divenne una sorta ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...