IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , Imperator, in Studi in onore di S. Riccobono, II, Palermo 1932, p. 57 segg.
IL Sacro RomanoImpero. - Secondo la comune designazione, è l'ImperoGermanico, fondato da Ottone I di Sassonia nel 962 e tramandato sino al 1806 da dinastie tedesche. Ma ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e poi da C. Colson e da V. Turquan; per la Germania (ricchezza nazionale) dallo Steinmann-Buecher; per la Svezia da P. Real-Encycl., VI, col. 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell'Imperoromano, trad. G. Sanna, Firenze 1933, pp. 337 segg.; F. E. ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] di proconsoli o propretori. Neppure nell'imperoromano si riscontrano cariche similari agli odierni ministri confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.).
Bibl.: R. Porrini, I ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] dare. È solo più tardi che con la fusione dei Germani nell'imperoromano, con la frequenza di Germani nell'esercito mercenario ormai arruolato dall'impero, ecc., le lingue germaniche cominciano a esercitare un influsso considerevole. Vi sono elementi ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'imperoromano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte Anteriore, fra Ilanz e Truns, c'è un isolotto germanico, Obersaxen; alla confluenza della Rabiosa sono tedeschi i villaggi ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] sicure sul servizio di posta negli stati ellenistici e nell'Imperoromano. Ma è necessario avvertire che questo servizio postale ebbe Uniti (12.637.000 in partenza, 10.000.000 in arrivo); Germania (10.503.000 in partenza e 10.000.000 in arrivo).
...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , il De Agricultura di Catone e gli Aratea di Germanico. Ma col Salutati si può dire comincino a farsi sentire comunale le menti corrono al confronto con l'universalità dell'imperoromano, dall'idioma volgare, ristretto alla cerchia delle mura, alla ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] , che nel 1774 divenne Luigi XVI di Francia.
Maggiore significato storico hanno tuttavia i rapporti dell'imperatrice col.figlio Giuseppe che dal 1765 divenne imperatoreromano-germanico e fu associato al trono d'Austria. Il vivo senso di M. T. per le ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] russa sono Berlino e Parigi, e in numerosi luoghi della Germania e della Francia esistono oggi chiese russe "ortodosse" con , ma dalla circostanza che Roma era la capitale dell'imperoromano. Essendo Costantinopoli la "seconda Roma" il suo vescovo ha ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] inferiori dell'Imperoromano.
Non ci può dunque essere dubbio che le rune provengano dalle scritture classiche, e che non si tratta menomamente, come qua e là si va fantasticando, di qualche antichissimo fenomeno autoctono sul suolo germanico. Ma l ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...