GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Con lo smembramento dell'Imperoromano d'Occidente e la costituzione dei regni romano-barbarici, l'arte della guerra Carlo VII con l'istituzione accennata dei franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] aetas, iniziatasi di sulle rovine dell'imperoromano e considerata come mondo di barbarie, si contrappone il praesens tempus, cioè italiani, quali il Primaticcio ed il Serlio; in Germania col castello di Heidelberg, col Rathaus di Colonia, con ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...]
Nel periodo che immediatamente segue alla caduta dell'Imperoromano d'Occidente - il periodo bizantino - le istituzioni si impegnano ad accettarla e ad eseguirla. L'originario diritto germanico non ammette l'appello; ma in quello longobardo-franco è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la numismatica: che era la meta alla quale, spinta dalla Germania, aspirava; la Russia, a comporre quelle divisioni ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , per elezione nei re germanici, che diventano così i titolari dell'Imperoromano. Questa posizione dei re germanici contribuisce a favorire l'accoglimento del diritto romano in Germania; poiché l'imperatoregermanico si riguarda come successore dei ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] non poteva essere occupato da un solo popolo slavo ed effettivamente la Germania slava appare tra i secoli IX e X abitata da diverse si peritarono di scendere nei Balcani e di minacciarvi l'imperoromano, ma poi vennero in urto con gli Avari e sin ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] mutua il carattere sacro, anzi quasi-sacerdotale, altrimenti è tiranno, figlio del demonio. La posizione peculiare dell'imperatoreromanogermanico rivela la nuova concezione etico-giuridica dell'istituto.
L'obbligo quindi da parte dei cittadini di ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] in questo campo, innovazioni profonde. Infatti il diritto dei popoli germanici, quando si stabilirono sui territorî dell'impero, era consuetudinario; ma di questo, costituitisi i varî stati romano-barbarici, si arrivò presto o tardi alla redazione in ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] gentilizî romani, si riscontrano ovunque nel territorio dell'imperoromano: da Licinianum, p. e., derivano tanto ì conservata (di contro a Aldèin, ecc.) dimostra che l'influsso germanico vi fu posteriore al medio alto tedesco; così Plan e Mùles sono ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] romano d'Oriente e dell'impero bizantino, formarono nel sec. XV e XVI la base territoriale dell'impero ottomano. Entrano quindi nella in Europa dopo il crollo dei tre grandi imperi d'Austria, di Germania e di Russia.
Bibl.: Trattazioni generali: E ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...