Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] commerci tra Oriente e Occidente poterono inoltre trarre vantaggio dalle condizioni di stabilità politica che l'impero Kushana garantiva nelle regioni di prodotti dell'artigianato romano (e, nelle steppe asiatiche, di manufatti di origine ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] e della sperimentazione - cultura, questa, specifica dell'Occidente - allora non ci possiamo fermare qui. La fine esaminando. Sopra di essa si aggrega poi la Comunità Europea, la cui struttura politica rimanda al Sacro RomanoImpero; infatti, essa ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] tutto l’impero, acquisendo il carattere che il diritto romano attribuiva alle cose, o ai beni di natura pubblica: quello di appartenere alla dell’impero in Occidente, la funzione di salvaguardia del patrimonio librario antico e di quello espressivo ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] espressioni istituzionali erano il papa e il sacro romanoimperatore, che avrebbero dovuto procedere concordi. Spesso ricordano l’epoca delle guerre di religione: non hanno natura economica, come all’interno dell’Occidente, o strategica, come in ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...