PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ’unità di intenti tra Impero e di una storiografia medievistica, in Rivista di storia e letteratura religiosa, I (1965), pp. 454-481; Id., San Pier Damiani e l’istituto eremitico, in L’eremitismo in occidente teologia del primato romano nel secolo XI, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] le figure di un pontefice e di un imperatore, alla stessa viene in tal modo definitivamente riferita all'ambiente romano degli inizi del sec. 9° (Grabar 'Occident au VIIIe siècle, in I problemi dell'Occidente nel secolo VIII, "XX Settimana di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] di Dio sulla terra si intensificò sotto l'oppressivo giogo romano e portò alla nascita didi potenziare le basi spirituali dell'Impero, aveva deciso di fare 1965).
Couliano, I.P., Les gnoses dualistes d'Occident, Paris 1987 (tr. it.: I miti dei ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] imperatore, coadiuvato dalle città italiane a lui fedeli e da Ezzelino III da Romano.
Fin dall'inizio del pontificato di del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992; G. Cracco, Chiese locali e partito ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Impero latino. Prima di partire pattuirono ancora una tregua didi reliquie preziose, scoperte in chiese bizantine ed ora trafugate in Occidente ; F. Casimiro Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] vari ordini ecclesiastici (Colombás, Saggi, 1974).
OCCIDENTEdi Marco Bussagli
È ormai unanime opinione degli studiosi soprattutto nell'Oriente romano e fu indossata - non senza suscitare rimprovero - perfino da alcuni imperatori (Bayet, 1892). ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di mostra sul Gianicolo, con diramazioni verso il Borgo e il Vaticano. Si alimentarono così fontane pubbliche situate nel quartiere a occidentedi Zsitvatorok (11 novembre 1606), la pace tra l’imperatore Mikropolitik in Rom, Stuttgart 2001 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Gouffier. Nell'estate del 1519, dopo l'elezione di Carlo ad imperatore, tornò in Italia, recando a Roma il capitolato di occuparsi del soggiorno romano dell'inviato russo Dimitri Guerasimov, latore di una proposta di alleanza militare con l'Occidente ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] ). Per poter sostenere il confronto con Enrico IV, consacrato imperatore a Roma dall'antipapa Clemente III il 31 marzo 1084, di Gerusalemme da parte dei cristiani d'Occidente avvenuta il 15 luglio 1099, fatto che il papa, morto a Roma il 29 luglio di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] età medievale in regioni soggette all'impero bizantino, o comunque a esso ca. da Romano Lecapeno all'interno della propria residenza. Al di fuori della capitale cura di Y. Tsafrir, Jerusalem 1993, pp. 170-196; Le monachisme à Byzance et en Occident ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...