LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] romano giurasse fedeltà agli imperatori e che lo stesso pontefice riconoscesse a sua volta l'autorità imperiale prima di essere consacrato alla presenza di un messo dell'imperatore P. Moro, Venezia e l'Occidente nell'Alto Medioevo. Dal confine ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] imperatore. Di fronte alla decisa presa di posizione del pontefice, i padri conciliari di Basilea assunsero un atteggiamento didi E. IV da parte di queste Chiese rafforzarono non soltanto in generale la sua posizione globale in Occidente Stadt Rom im ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] vicino alle posizioni del papa romano. Il grado di tensione raggiunto era così elevato Occidente, "Anthologica Annua", 26-7, 1979-80, pp. 619-34; G. Mollat, I papi di Avignone e il grande scisma, in Storia del Mondo Medievale, VI, Declino dell'impero ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] avrebbe detto, nel designare a succedergli il nipote Atalarico, di onorare il re, di amare il senato e il popolo romano e di ricercare sempre la pace e l'amicizia dell'imperatore d'Oriente dopo quella di Dio. Ma queste direttive d'azione non vennero ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] le dame.
Continuata durante un breve soggiorno romano, questa fu terminata a Parigi, dove l militare, politica ed economica dell'impero russo, che dai tempi dello zar di arretratezza rispetto all'Occidente, sia dove si dava conto dì quello che di ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] dissidenza - di una parte del clero romano, nell'ambito punti della politica religiosa di Teodorico, in I Goti in Occidente. Problemi, Spoleto 1956 Urbs e il suburbio, in Società romana e Impero tardoantico, a cura di A. Giardina, II, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di Clemente VI, per condurre trattative unioniste con l'imperatrice Anna di Savoia, reggente l'imperodi filosofiche dell'Occidente, che di V. Rossi, IV, Firenze 1942, p. 262; G. Boccaccio, Genealogia deorum gentilium, I XV, a cura di V. Romano ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] "compito immenso di ricostruire lo Stato italiano, fondare l'Impero italiano".
Importante o poi inevitabile una guerra dell'Occidente europeo, simbolizzato da Roma cattolica , erano il segno del genio romano nel mondo. Tale interpretazione suscitava ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] forse credere all’imperatoredi poter trovare un alleato , Das Mosaikprogramm von S. Prassede in Rom, Münster in Westfalen 1990; S. Coupland Occidente e Oriente: Claudio di Torino, Pasquale I e Leone V l’Armeno, in Medioevo Mediterraneo: l’Occidente ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] romano coincise con la fase di profondo mutamento artistico e culturale che si colloca tra i pontificati di e più precisamente su quella, a occidente della via o contrada omonima, che ospitava impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai lavori di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...