filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] ispirate al messaggio evangelico divengono il nuovo orizzonte spirituale dell'Occidente (e di quell'Oriente che fa parte dell'ImperoRomano). Alcuni, come i neoplatonici, cercano di resistere al cristianesimo; altri, come Agostino (4°-5° secolo), si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di abbandono di un sistema tecnologico è rappresentato dalla decadenza, nell'Alto Medioevo, dell'imponente rete di strade romane, decadenza provocata dalla dissoluzione dell'Imperoromano in altri paesi.
L'Occidente è stato tradizionalmente un terreno ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bari 1988, pp. 253-65; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica, Milano 1989; N.F. Parise, Libbre e bronzo l'Oriente: su alcune di esse infatti compare una testa diimperatoreromano, segno evidente dell'apprezzamento ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di unità di misura è attestata anche nell'Occidente punico con un interessante fenomeno di continuità in epoca romana. La mensa mensuraria di Leptis Magna del III sec. d.C. riporta tre diverse unità di misura: il piede romanodi dell'Impero a mutuare ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è un'altra, e cioè la calcolabilità. In Occidente il processo produttivo è completamente calcolabile: si può di raggruppamento sociale, di comunità o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'età della pietra, o l'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] un importante fattore della "convergenza tra Oriente e Occidente nel periodo compreso tra il 1200 e il 1400 in cui il greco era la lingua ufficiale; (2) l'Impero Occidentale o romano, privo di un centro e in cui si parlavano diverse lingue, ma in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Imperoromano esistevano filosofie contrastanti, ma non fu mai riconosciuto da nessuna di esse il diritto di dissentire dalla politica imperiale, o di intellettuali.
I dissidenti sovietici esuli in Occidente hanno incominciato a pubblicare, a partire ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'Occidente e gli altri continenti si è formato tardi, e attribuirlo alla sola 'razionalizzazione' dell'economia di mercato, Cartagine -, dei Greci di Corinto e di Atene, e poi di Delo e di Rodi, degli 'orientali' nell'Imperoromano, delle città dell' ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] populi del tardo Imperoromano, il consensus della dottrina medievale, la ‟pubblica voce" e ‟pubblica fama" di Machiavelli. Locke dei trasmettitori di informazione. Solo piccoli gruppi intensamente ideologizzati coltivano, nell'Occidente, il culto ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] ai miti, ai riti e ai costumi di quasi tutti i popoli dell'Imperoromano, nonché degli gnostici e delle sette cristiane eretiche.
L'interesse per le religioni forestiere fu risvegliato in Occidente durante il Medioevo dalla minacciosa presenza dell ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...