Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] insieme alla creazione di un ordine ideale e razionale. Hanno un piede nel passato (il Sacro RomanoImpero, la Res publica con soddisfazione degli Americani, all'impegno militare dell'Occidente. Ma l'occasione per uno straordinario balzo in ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] imperatoridi qualche guisa", poteva essere "dalla Provvidenza predestinata a concretizzare in Europa la democrazia cristiana, come già essa e per essa si istituì nell'occidente prelato romano, Roma 1883.
R. Bonghi, Leone XIII, Città di Castello 1884 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] alleate dell'Occidente. Notevolissimo, infine di raggiungere il Mezzogiorno, stendendo una sorta di cordone sanitario intorno al nucleo centrale dello Stato romano Piemonte ed il nascente Imperodi Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di fortificare la capitale - donde il proseguimento ad occidentedi Massimiliano, ... facesse qualche impresa". Inerte e passivo, di fatto, l'imperatore a scorno di VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XVII (1894), pp. 306-309, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] basso Impero da una forte sacralità.
Per tre secoli la città medievale forgerà i caratteri peculiari dell'Occidente assumendo scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il III secolo. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] romano-britannica fu lasciata definitivamente priva di commercio con l’impero Ottomano, e di crescita nettamente inferiore a quello di molti Paesi europei, non in grado di sostenere uno standard di vita pari a quello di altri Paesi dell’Occidente ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di sbilanciamento negli apparati di Curia a favore di un gruppo di cardinali e di personalità vaticane di orientamenti più conservatori, ai quali venne più tardi attribuita la definizione di "partito romano , Unité de l'Occident et lutte contre le ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di legislazioni internazionali, quali il divieto della pesca di frodo, specialmente in zone del mondo lontane dall’Occidente, e il fiorente contrabbando di un comando romano stabile (provincia impero costituì quindi le due flotte di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Enrico IV imperatore del Sacro RomanoImpero; Giuditta sposò Roberto di Basunville, conte di Conversano; Matilde si unì in matrimonio con Raimondo IV di Saint-Gilles, conte di , Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Occidente gli accordi con il duca di Savoia le impedivano di riprendere le direttrici di espansione che già erano state di 'Impero, di Martino Garati da Lodi, con l'edizione critica della rubrica De principibus, Milano 1968, qu. 20, p. 44; G. Romano ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...