Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Occidente ingegnere romanodidi giacimenti di metano e che nel giro di pochi anni fece dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di fertilizzanti e di bombole di ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] venire all’Imperoromano, il princeps, in quanto capo dello Stato, lo è anche di tutta la struttura religiosa in veste di pontifex in Occidente al vescovo di Roma, incarica papa Milziade di risolvere il contenzioso con la collaborazione di tre ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] da storici sia dell’Imperoromano che della Chiesa primitiva. Lo studio che è stato, forse, il più letto, e di certo il più accessibile orientali, dove il cristianesimo era più forte che in Occidente. Ma Milman aggiunge che la Gallia (il centro del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] 1925) e S. Mazzarino (L'imperoromano, II, Roma-Bari 1973, pp. 470 ss.), esaminando, a distanza di lungo tempo uno dall'altro, questa figura. Per lo più, la memoria liturgica è celebrata in Occidente il 13 agosto e in Oriente il 30 gennaio. Fonti e ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Spalato; per la decorazione con impiego di sculture, busti e clipei, negli archi trionfali e nell'Arco di Augusto a Rimini, oltre che in esempi locali, come l'anfiteatro romanodi dell'Imperatore, ivi 1994; A. Cadei, Federico II, Imperatore, in ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di nuove divinità e di nuovi culti. Agli dei di Roma e della Grecia si affiancano e si sovrappongono le divinità dell’oriente asiatico e dell’occidente e realtà politiche nel tardo imperoromano (III-V sec. d.C.), Atti di un incontro tra storici e ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] luglio 306. Il catalogo, riccamente illustrato, ricostruisce attraverso una grande varietà di reperti l’immagine di Costantino e dell’Imperoromano, in particolare d’Occidente, con speciale attenzione al passaggio dall’età classica al mondo medievale ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Imperoromano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] archeologici continuano a rivelare tracce di comunità ebraiche in particolare in Puglia, Calabria e Sicilia. Nell’Imperoromano durante il IV secolo gli ebrei sono organizzati in numerose comunità tanto in Occidente – in Italia, nelle Gallie, in ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] polemista come Tertulliano, che è ispirato dalle idee di Paolo (omnis potestas a Deo), l’Imperoromano sia una potenza voluta da Dio, che ha come l’Impero i cristiani avrebbero goduto di quella libertà di culto di cui avevano già goduto in Occidente ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] ciascuno dei due pretendenti tentasse, come di consueto, di farsi riconoscere dalle principali sedi episcopali dell’Occidenteromano.
L’Africa: un laboratorio di relazioni tra la ‘Grande Chiesa’ e l’imperatore
La procedura per la restituzione dei ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...