SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] per trasferirsi in Oriente, avrebbe assegnato Roma, l'Italia e tutto l'Occidente alla tutela del papa Silvestro I, il quale avrebbe, con questo, ereditato una parte dell'Impero. S. non ha interesse a gestire in prima persona questa falsa donazione ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di Alessandria in Egitto, di Cesarea e di Gaza in Palestina, di Nisibis in Siria. In Occidente, il tentativo di creare una b. di al monastero; v'erano donazioni di libri d'apparato da parte diimperatori e dignitari di corte. Lo stesso monaco, se ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] tutta la Chiesa, ma in Occidente è l'unica sede di origine apostolica, mentre le altre diplomaticamente esprime plauso per l'intervento dell'imperatore. Se un anno prima C. aveva pp. 85-101.
O. Wermelinger, Rom und Pelagius, Stuttgart 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Occidente e orientare l'a. verso la ricerca di prodezze, in materia di mortificazione e di miracoli, in grado diimperatrici Elena di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica:
M. Chatzidakis, 'Εϰ τῶν 'Ελπíου τοῦ 'Ρωμαίου [Di Elpio il Romano ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1220, II, Les royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 261- di agata, di diaspro o di sardonica. Eccettuate le due coppe antiche di sardonica dei c. dell'imperatoreRomano, le altre, di forma per lo più emisferica, siano esse di pietra dura, di marmo o di ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] aveva agito per motivi venali. Al contrario, parlava dell'imperatore con grande deferenza. Non è noto in che periodo P nel loro santuario romano, Roma 1982.
R. Markus, La politica ecclesiastica di Giustiniano e la chiesa d'Occidente, in Il mondo ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Nel momento in cui O. assunse la cattedra di vescovo di Roma, fra Oriente e Occidente era ancora in atto lo scisma acaciano.
L'Italia era governata dall'amalo re goto Teoderico. A Costantinopoli era imperatore Anastasio e, dal 518, Giustino I, al cui ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] di un partito favorevole all'Impero all'interno del Collegio cardinalizio alla morte di Gregorio VII. Poco dopo la fine del sinodo romano 'Occidente e lo assistettero nella sua attività. Se si pensa inoltre che gli uomini sopra indicati erano di ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] per ricevere la corona imperiale dal popolo romano e per stabilirvi la sua residenza. L state condotte trattative con l'imperatore Manuele I di Bisanzio, sempre a proposito Occidente cattolico, per la prima volta dopo lunghissimo tempo, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] (re del grande regno d'Occidente) in opposizione al regime mancese del gran priorato di Messina, Messina 1699, p. 30).
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu 504-513; Id., Onoranze della corte imper. di Pekino in morte di un mission. nel sec. XVII,ibid., ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...