Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (1986), pp. 79-100.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Aquitania ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ’Occidente e in diretto contatto con la colonia greca di Taranto, li ha indotti a interessarsi e a scrivere soprattutto di sarà avvertita come tale durante tutto il corso dell’Imperoromano, come testimonia il mantenimento del doppio nome, per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , L'Italia e la navigazione mediterranea dopo la fine dell'impero d'Occidente, ibid., pp. 381-434; Les Vikings, les Scandinaves capitale dell'imperoromano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comuni- cazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] era stato già un intervento di Cesare) a Salona, in Occidente, Bologna Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] arco era attestato nel foro di Camulodunum, che racchiudeva il tempio di Claudio.
Sempre a Camulodunum conosciamo una delle “porte di città” più interessanti non solo della Britannia, ma di tutto l’Occidenteromano. Nella sua fase definitiva risale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] è stato rinvenuto un ninfeo romanodi età imperiale.
Più problematica è l’individuazione di altri siti importanti della regione, come Tenea, che fu il luogo di residenza di Edipo dopo l’adozione da parte di Polibo, re di Corinto, e i cui abitanti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] fu istituita un’unica diocesi che comprendeva tutto lo Stato di Mieszko I. Solo successivamente l’organizzazione della Chiesa polacca si è uniformata al modello in vigore nel Sacro RomanoImpero. La scelta tra Chiesa orientale e occidentale fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e pezzi d’importazione di alto valore.
Architettura
Per quanto riguarda l’edilizia sacra, ha naturalmente trovato accesso nel Noricum il tempio romano a podium, destinato al culto delle divinità ufficiali e degli imperatori. Un esempio importante è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci diOccidente della seconda metà del V romano o delle attività mercantili avevano favorito un processo di , indebolita strutturalmente dalla caduta dell’imperodi Sibari (510 a.C.), dando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] La fine di entrambe le culture – di Černjachov e di Sîntana-de-Mureş –, indubbiamente causata dall’espansione unna verso occidente, si germanici sorti sul territorio un tempo appartenuto all’Imperoromano, anche in Italia la minoranza germanica non ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...