L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] (edd.), L'inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident. Actes du Colloque (Paris - Créteil, 16-18 mars 1984 furono, nei vari centri dell'Impero, normalmente a cielo aperto, a circiformi del suburbio romano, di età costantiniana o ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di Tiro inglobato all’interno dell’impero assiro, la funzione di . Sotto gli strati riferibili al periodo romano sono state messe in luce abitazioni composte umana, indirizzata sia verso il mondo fenicio diOccidente (Botto, in c.s.) sia verso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ma determinò al tempo stesso, con la fuga in Occidentedi un sopravvissuto discendente del califfo Hisham, il sorgere del con qualche approssimazione alle provincie orientali dell'Imperoromano, dove l'eredità della Tarda Antichità romana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Rodi dai centri produttori veniva in parte smaltito in Occidente, ma in questo caso siamo meno certi che il commercio accordò a Rodi il titolo di città alleata e Vespasiano la incorporò definitivamente nell’Imperoromano. Visitata da s. Paolo, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi greci di Ancona. Per l’iconografia della Colonna Traiana, in Hesperìa, 3. Studi sulla grecità diOccidente, Roma 1993, pp. 189 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] 11 Av. Cameron, Il tardo imperoromano, cit., p. 85.
12 Eus., v.C. III 48; Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, trad. L. Tartaglia il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992.
Dall’invasione di Annibale alla battaglia di Azio:
M. Rostovzev, Ein spätetruskischer Meierhof, in AntPl, 1928, pp. 213-17 (cfr. anche: Id., Storia economica e sociale dell’imperoromano, Firenze 1933, tavv ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] rete di alleanze con i popoli indigeni, un vero e proprio impero, dei Greci d’Occidente. Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio Marcello 2000), in Hesperìa, 16. Studi sulla grecità diOccidente, Roma 2002.
E. Greco, La Magna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , oltre che a Corinto, nelle più antiche colonie greche diOccidente e, nel corso del VII e fino al primo quarto
Le anfore del mondo romanodi Clementina Panella
Italia
La Calabria romana tra Repubblica e Impero, in Epigrafia della produzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di fondazioni pie. Non si può non accennare in questo contesto a Istanbul, Costantinopoli, Bisanzio, lungamente nota come Kostantinye, dove alla capitale dell'Imperoromano Racinet, La ville médiévale. De l'Occident chrétien à l'Orient musulman. Ve ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...