CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sul luogo di un tempio romano. In virtù della legislazione di Teodosio I, di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatoredi in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] .L'Occidente medievale conobbe essenzialmente due modi di sigillare di cera (o d'argilla) era friabile e proprio per ovviare a questo inconveniente nel mondo romano .).Almeno dal sec. 9° gli imperatori adottarono la pratica di sigillare in oro: i s. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] dell'imperatore, Ezzelino da Romano, è interrotta l'impresa del rivestimento marmoreo in bianco e rosso di Verona, ivi, pp. 165-227; G. Lorenzoni, Venezia medievale, tra Oriente e Occidente, ivi, pp. 385-446; G. Pezzini, G.Z. Zanichelli, in Romanico ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] della provincia Hispania Ulterior Betica, ottenne lo status di colonia dell'impero. Dopo l'invasione islamica del 711, nel de Occidente, León 1975 (rist. 1983); M. Ocaña Jiménez, Córdoba musulmana, ivi, pp. 26-47; R. Castejón, Del arte romano al gran ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di lusso venivano infatti importate in Occidente attraverso la Transilvania per giungere sui mercati di Ratisbona e di Praga. Importanti stazioni di ottoniana dell'epoca dell'imperatore Enrico II detto il di sé come area priva di un passato romano ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] considerevoli, con alloggiamenti per il seguito dell'imperatore e una stanza fortificata per il suo abbinate, di cui una sola conservata, e a occidente un regni romano-barbarici. Nei capitelli risulta particolarmente evidente la commistione di diverse ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di Alessandria in Egitto, di Cesarea e di Gaza in Palestina, di Nisibis in Siria. In Occidente, il tentativo di creare una b. di al monastero; v'erano donazioni di libri d'apparato da parte diimperatori e dignitari di corte. Lo stesso monaco, se ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Occidente e orientare l'a. verso la ricerca di prodezze, in materia di mortificazione e di miracoli, in grado diimperatrici Elena di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica:
M. Chatzidakis, 'Εϰ τῶν 'Ελπíου τοῦ 'Ρωμαίου [Di Elpio il Romano ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1220, II, Les royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 261- di agata, di diaspro o di sardonica. Eccettuate le due coppe antiche di sardonica dei c. dell'imperatoreRomano, le altre, di forma per lo più emisferica, siano esse di pietra dura, di marmo o di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] beni assegnati a Pasquale I dall'imperatore Ludovico (Fabre, Duchesne, 1889-1952 romano, ponendolo in relazione a lavori quali l'abside di 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...