BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di tipo basilicale e analogamente le abbaziali carolinge adottarono preferibilmente il modello paleocristiano romano Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968; 19812, pp nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] fino all'età sveva di proprietà della famiglia Romano, che si raccordava al nell'orbita politica e culturale dell'impero d'Oriente, dapprima come ducato dipendente di Sicilia nel 1139. Prima della radicale virata di rotta in direzione dell'Occidente ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] imperatore del Sacro romanoimpero, nonché alcuni tessuti di provenienza sepolcrale, fra i quali la perduta veste regale didi restauro ed acquisizioni culturali, Palermo 1987, pp. 15-25; L. Dolcini, Oriente ed Occidente nella stauroteca di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nel rituale romano della messa papale, la funzione di amministrare l' impero, intervengono, inizialmente, oltre a una serie di pezzi isolati, vari complessi dioccidente iranico (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Per quanto riguarda il dominio mamelucco di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una valenza ideologica.Nell'Occidente cristiano la misurazione della di raffinata fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere romano tra i secc. 2° e 3°; si tratta di carte universali in forma di diagrammi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] esordi dell'architettura monastica in Occidente. Della prima fondazione nella Gallia, quella voluta da s. Martino di Tours a Ligugé (350 Benedetto di Aniane, che vincolasse tutte le comunità benedettine nei confini del Sacro romanoimpero (Jacobsen ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] c. di abitazione collettiva dell'Egitto romano. Solo nell'ultima fase di vita della altre grandi città dell'impero. Meglio noti sono di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 981-1045: 997-998; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Saluzzo, il Canavese, il Monferrato, il Vercellese e Novarase (Sergi, 1993).Al tramonto dell'impero più ampio di fortuna dell'Anastasi in Occidente. Non nel Piemonte romanico, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano, Torino 1994, pp. 14-36; M.M. ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] da parte dei sovrani del Sacro romanoimpero e la riconquista di Gerusalemme strappata agli infedeli. Alla pp. 91-122; M.T. Beonio-Brocchieri Fumigalli, Le enciclopedie dell'occidente medioevale, Torino 1981; D. Byrne, Rex imago Dei: Charles V ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Ruggero I (m. 1101), sepolto in un grande sarcofago romano tardo-imperiale oggi conservato nel Mus. Archeologico Naz. diOccidente, Milano 1980.
G. Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa di . Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1968, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...