VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] di varie missioni diplomatiche, compresa una a Costantinopoli. Con lo scoppio nel 535 della guerra in Italia tra i Goti e l’ImperoRomano Nation gothique. Les origines de l’idée de nation en Occident du Ve au VIIe siécle, Paris 1984; Teoderico il ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] culturali e, nello stesso tempo politici, tra Oriente e Occidente, tra la vecchia e la nuova Roma. Perché qui imperiale di Antemio, in Riv. di filol. e istruzione classica, LXV (1937), pp. 165 ss.; A. Solari, Il rinnovamento dell'imperoromano, I ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romanodi nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] agire diversamente in una materia che, in linea di principio, restava di sua competenza. Forse A. si era reso conto che ogni possibilità di azione del papato in occidente presupponeva il mantenimento della pace pubblica a Roma e nel territorio, quale ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] originarie: nel taglio cronologico (a partire dalla dissoluzione dell’Imperoromano d’Occidente fino al presente; unico momento di incertezza si ebbe nella fase di impianto, allorché sembrò che il Dizionario dovesse arrestarsi parecchio indietro ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] il M., oltre a specifici problemi, affrontò i grandi temi della storia antica: la crisi dell’Imperoromano d’Occidente; la transizione di Roma dal regime monarchico allo Stato repubblicano, dunque la formazione della Repubblica e delle magistrature ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 5-229, e nei volumi su "Regnum" ed "imperium" in Italia. Contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Imperoromano d'occidente, I, Bologna 1919e ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Imperoromano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] di titoli del genere, specialmente di quello di Augusto, riservati all'imperatore ; G. B. Picotti, Il Senato Romano e il processo di Boezio, in Arch. stor. ital., , II, De la disparition de l'Empire d'Occident à la mort de Justinien (476-565), Paris- ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] norme cittadine, signorili e di uso e la sua svalutazione dell'interprètazione della dottrina. Oggetto della sua indagine è, perciò, "il diritto sorto e applicato in Italia" (Paradisi) dopo la caduta dell'Imperoromano d'Occidente, e in primo luogo ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] per le gesta del passato. Il G. conobbe di certo il Compendio della storia romana dalla fondazione di Roma sino alla caduta dell'imperoromano in occidentedi O. Goldsmith regalatogli dal padre e la Storia di Napoleone, scritta da P.-M. Laurent de l ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] 25-58 (in partic. pp. 27 s.); Id., Dalla caduta dell’ImperoRomano d’Occidente all’ImperoRomano-Germanico (476-1024), in Il Veneto nel Medioevo: dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, I, Verona 1989, pp. 1-80 ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...