Imperatoreromano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] si erano succeduti sul trono di Roma ben cinque imperatori, V. riuscì a riportare nell'Impero l'equilibrio politico, economico e sia dal lato della romanizzazione (soprattutto nell'Occidente), sia da quello della organizzazione; alcuni cambiamenti ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Oriente asiatico e l'Occidente mediterraneo. La testa di ponte di quel commercio era in Occidente Bisanzio, la quale ebbe età moderna. - Dopo l'introduzione della bachicoltura nell'Imperoromano d'oriente, l'Europa sviluppò una propria industria della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il mondo non vide la rinascita di un impero unanime, unito. Vide l'uomo di Monaco e lo ritenne pronto a il trattato di alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, di accordi a difesa dell'Occidente da ogni ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] .
Durante l'imperodi Arcadio e di Onorio, per opera di Stilicone, quasi definizione per opera dei maestri lombardi. In Occidente siffatto tipo non appare infatti che in nell'arco di Alfonso di Aragona a Napoli così simile all'arco romanodi Pola.
A ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] pagine 466 segg.; M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano, trad. it., Firenze s. a. (1933), p. 434 Lo sviluppo pare che abbia proceduto quasi di pari passo in Oriente e in Occidente.
La prima descrizione d'una liturgia cristiana ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] imperoromano. Dopo la seconda guerra mondiale si è invece affermata l'esigenza di approfondire i suoi caratteri specifici, e il cambiamento di scoperta ha consentito di approfondire per più aspetti le nostre conoscenze sull'Occidente tardoantico: ne ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] cella, aveva verso occidente cinque piccole cappelle Foro e la Basilica severiana di Leptis, ibid., fasc. 8 e 9, Roma 1936; G. Caputo, Il teatro romanodi Sabratha, in Riv. a Tarhuna: G. Caputo, in Boll. Mus. Impero, 1942, p. 151 segg.; per le strade ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cristiani (Lattanzio), di gravi tormenti inflitti all'imperatoreromano morto poi in cattività. Di questo grande confinante dioccidente, la Turchia ottomana sunnita. Nella prima grande campagna che, in seguito a massacri di sciiti nell'impero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per l'imperoromano. Una caratteristica che distingue l'Olanda dal Belgio è costituita dalla lunghezza della linea di costa, . Eriche e tamerischi coprono l'estesa regione sabbiosa a occidente del territorio. Nelle praterie più umide e palustri il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] decadenza della medicina è contemporanea alla decadenza dell'imperoromano. Gravi epidemie imperversarono in Italia nei primi per l'Oriente e più tardi anche per l'Occidente l'edificio di un dogmatismo scolastico autoritario. Esso rivela assai più la ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...