Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] dell’oro greca ed ellenistica offuscata da un imperoromano capace solo di imitare, dimenticata da un basso e alto Medioevo in grado di sviluppare tecnologie di cui l’Occidente si dota solo dopo centinaia di anni? La stampa, le tecniche di controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’imperoromano la scienza [...] un secolo di reiterate invasioni barbariche avesse condotto l’Impero d’Occidente alla dissoluzione. Di fatto, volta era stata la regione centrale dell’Imperoromano, l’Italia, l’idea del cosmo a forma di tabernacolo vanta seguaci fino al IX secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro RomanoImpero d’Occidente, Ravenna si [...] di evidente ispirazione metropolitana.
Ravenna capitale d’Occidente
Posta al confine tra Oriente e Occidente dell’impero ) promossa da Giustiniano, la città ritorna parte dell’Imperoromano d’Oriente, quale sede amministrativa della prefettura e poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] e quelle facenti parte dell’Imperoromano, ad esempio, avevano l’uso di stipendiare medici che curavano la popolazione di luoghi cura presso le grandi istituzioni di istruzione, il patronage e l’appoggio offerto da personaggi importanti. In Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] dell’epoca, in Occidente come in Oriente, siano difficilmente assimilabili al nostro concetto di scienza. Nel mondo considerazioni di ordine morale.
Anche l’imperoromano d’Oriente, e la sua capitale Bisanzio, vivono nell’alto Medioevo un periodo di ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] , anche quando ormai l’ImperoRomano non esiste più da secoli. Essa segna infatti l’inizio di una diaspora – cioè esilio a sognare, e soprattutto a ricordare.
«I miei piedi sono a Occidente, ma il mio cuore resta a Oriente», cantava Yehudah ha-Lewi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo segna la nascita della figura del “povero”, assente dal mondo ideale delle [...] rispetto all’antichità: l’ospedale. Nell’imperoromano d’Oriente, rimasto più ricco e pacifico dell’Occidente, l’ospedale si sviluppa a partire dal VI secolo e per iniziativa di diverse figure di religiosi, ricevendo il riconoscimento formale dell ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] economico di alcuni Paesi danubiani dell’Europa orientale e la loro graduale apertura commerciale verso l’Occidente corso, il limite dell’imperoromano e successivamente, diventato un’importante via di traffico tra Paesi di diversa economia, ha visto ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] messaggeri privati.
Medioevo ed età moderna. Dopo la caduta dell’ImperoRomano d’Occidente perdurò, anche se molto frazionato, un servizio organizzato di corrieri per le comunicazioni fra il potere centrale e i suoi organi periferici, sia dello Stato ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] ). Estesi i pascoli e i boschi. Il sottosuolo è ricco di salgemma, il cui sfruttamento, iniziato nel Medioevo, continua su vasta della Rezia. Con la caduta dell’ImperoRomano d’Occidente la ripartizione provinciale non fu modificata sostanzialmente ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...