Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] bizantina rispetto all’antico Imperoromano: la liceità giuridica di un potere tutto femminile Occidentedi ambascerie in cerca di aiuto contro gli Arabi.
Alla morte di Teofilo, la reggenza per il piccolo Michele III viene assunta dall’imperatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] Occidente che salutano Carlo come “nuovo basileus” di Roma e di Costantinopoli.
Il mondo slavo e il principato di Mosca
L’Occidente diritto imperiale romanodi Costantino, “primo imperatore nella pietà”, e “di tutti i sovrani ortodossi” di Bisanzio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] cedimento della parte occidentale dell’imperoromano e la riduzione di questo alla sola area orientale europea si va compiendo progressivamente già a partire dall’inizio del V secolo. La frammentazione dell’Occidenteromano non può infatti ricondursi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] cristianità, meta internazionale di pellegrinaggi, depositaria di un’ormai plurisecolare tradizione che ha visto succedersi gli interventi promossi sul Santo Sepolcro dall’imperatore Costantino, poi quelli nel segno dell’imperoromano d’Oriente cui ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] cristianesimo come il principale responsabile della fine dell’imperoromano, Agostino rispondeva indicando nella storia del mondo di Neapolis, 7° sec., e Anastasio Sinaita, 7°-8° sec., in Oriente; e in Occidente, con Isidoro di Siviglia, Fulberto di ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] da lui stesso; l'equilibrio dei corpi appesi e di quelli immersi nell'acqua.
Verso il 4° secolo l'Imperoromano cominciò a entrare irrimediabilmente in crisi, prima con le divisioni fra Occidente e Oriente, poi con le invasioni barbariche. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] vogliono assolutamente un re franco dell’Occidente ed eleggono imperatore nell’896, sempre a Francoforte, di Aquisgrana, laddove si assume con forza l’idea di un rinnovato, o, meglio ancora, attuale Imperoromano che si manifesta nella successione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] imperatore Manuele I, nipote per via femminile di san Ladislao, che vuole intraprendere una politica di riconquista dell’antico Imperoromano verso Occidente. Sposa Margherita, figlia di Luigi VII di Francia, il cui seguito vede la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] imperoromano. Le terre e le campagne di tutta Europa vedono svanire il brulichio dei traffici che al seguito di mercanti o di ’Oriente e favorendo l’ingresso di merci preziose nell’Occidente. Ma in ognuno di questi centri manca una struttura pubblica ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] pratica religiosa: l'ascolto della Parola di Dio, conservata in preziosi rotoli nelle sinagoghe, diventò il momento più importante. Dopo che nel 381 il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'ImperoRomano, gli Ebrei furono considerati una ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...