Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] il galenismo semplificato di opere destinate a segnare profondamente l’Occidente, come l’Isagoge di Crotone e Ctesia di Cnido. Nel periodo sasanide, Shapur I raccoglie libri medici e scientifici provenienti dall’India, ma anche dall’imperoromano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] . Naturalmente sono testimoniati frequenti contatti tra le popolazioni locali e le province dell’Imperoromano, sotto forma di un passaggio costante di uomini, merci, idee sotto il controllo vigile dell’esercito imperiale; tuttavia, il carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] di informazione su terre sconosciute di cui dispone l’Occidente.
Un altro missionario-esploratore è Guglielmo didi Nestorio. Sembra che tale culto – bandito nell’Imperoromano durante il regno dell’imperatore Teodosio II, in seguito al concilio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] di IV secolo, da cui si diparte il prorompente moto di penetrazione nell’Occidenteromano, appare come il risultato di un’espansione di nel senso di una progressiva espansione delle tribù dell’Europa centrale verso i territori dell’Imperoromano, tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] di superamento della contrapposizione tra Occidente e Oriente. Grazie a queste capacità di greco a quello romano, dall’islam conquistatore all’impero carolino), sorti proprio nel Mediterraneo sia retaggio di tempi irrimediabilmente tramontati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] Mentre in Occidente il cristianesimo diffonde i testi e le tradizioni della latinità, in Oriente Bisanzio, continuatrice dei Cesari e della loro grandezza, rivendica davanti ai barbari e alla Chiesa cattolica la successione dell’imperoromano. Centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] progettazione e costruzione di macchine capaci di portare pesi ingenti a notevoli altezze. La civiltà delle macchine perfezionatasi tra l’età ellenistica e l’Imperoromano era stata tramandata al Medioevo occidentale prima da Bisanzio e poi dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] saccheggio, nell’aprile del 1204.
A seguito di queste azioni si pone la nascita di una nuova istituzione, l’Impero latino di Costantinopoli, insediato su un territorio, già pertinente all’Imperoromano d’Oriente cui l’islam aveva strappato ampi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Schiavitu, colonato e servitu della gleba
Pasquale Rosafio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] in alcune aree di vitale importanza dell’Imperoromano, cede il passo nella tarda antichità a un nuovo modo di produzione incentrato sui avvicina le posizioni fino ad assimilarle di fatto. La caduta dell’Impero d’Occidente, però, rende più difficile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] che le permette di costituirsi un proprio patrimonio, si struttura in modo adeguato per fronteggiare le varie esigenze. Le carestie e le epidemie che fra VI e VII secolo si susseguono nella parte orientale dell’Imperoromano fanno rispolverare quei ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...