Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] dalla continua osmosi dei principi decorativi tra Oriente, Occidente e mondo islamico. L’estetica del lusso e a Roma nel 1220 dallo stesso Federico II di Svevia, ultimo a incarnare il ruolo diimperatoreromano, re tedesco e re delle due Sicilie.
...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Il 13 nov. 1471 il B. rinunciò al priorato romanodi S. Basilio, dei cavalieri gerosolimitani, e nel concistoro estesa anche al regno di Danimarca, Svezia e Norvegia; ma troppo grave era ormai la disunione tra i regni d'Occidente perché l'appello del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...]
Gli ultimi secoli dell’impero sono connotati da un di rielaborarne esegeticamente il significato spirituale.
Tra IV e V secolo, sia in Oriente sia in Occidentedi Cassiodoro vanno segnalati il caso napoletano del Lucullanum e il monastero romanodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...]
Nel corso di tale secolo, tuttavia, una rinnovata energia espansiva e commerciale delle genti dell’Occidente europeo, alla essere restituite all’imperatoredi Bisanzio, in quanto si trattava di territori appartenenti all’imperoromano d’Oriente, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] di parecchie minoranze dei loro popoli, come colonie militari, nell’Imperoromano, il lungo soggiorno dei Goti in prossimità di anno Mille le invasioni dei popoli barbari nell’Occidente europeo avevano progressivamente annientato la civiltà romana: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] induce Attila a cercare altrove occasioni di vittoria e bottino. Si volge dunque all’Occidenteromano, ma l’offensiva unna è preceduta da un prologo imbarazzante per l’impero.
Nel 450 l’Augusta Onoria, figlia di Galla Placidia, sorella e nipote dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] poco industriose, che si distinguono dagli orientali, intelligenti ma non sufficientemente animosi. Le conquiste di Alessandro Magno e l’Imperoromano cancellano queste contrapposizioni e delineano invece la divisione tra Romani e barbari, che nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] imperodi oltre 3 milioni di kmq, destinato a essere superato in grandezza solo dall’imperoromano, molti secoli dopo. Un imperodi giudizio dello storico di Alicarnasso, che, in nome di un ideale di amicizia tra Oriente e Occidente, si permette di ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] di varie missioni diplomatiche, compresa una a Costantinopoli. Con lo scoppio nel 535 della guerra in Italia tra i Goti e l’ImperoRomano Nation gothique. Les origines de l’idée de nation en Occident du Ve au VIIe siécle, Paris 1984; Teoderico il ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] ed Epifania
Anche in Occidente si hanno cicli festivi di primavera: Pasqua
Il ciclo pasquale (Pasqua), legato alla primavera, consacra la rinascita della vegetazione dopo il sonno invernale. Le antiche religioni agro-pastorali dell'ImperoRomano ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...