Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] intenzione di trasferirsi in Oriente per non interferire continuatrice della sovranità dell'Imperoromano-bizantino in quei territori 2, 1969, pp. 725-82, in partic. p. 766.
D.H. Miller, Papal Lombard Relations During the Pontificate of Pope Paul I ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] i rapporti con la Chiesa d'Oriente G. si trovò a dover "Madre di Dio" attribuito a Maria. L'imperatore si appellava poi all'autorità dei concili di cognomen/to Mercurio ex s(an)c(ta)e eccl(esiae) rom(anae) presbyte/ris ordinato ex tit(ulo) s(an)c( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] avvicinamento si registrava anche nei confronti dell'Imperod'Oriente con il quale è probabile che il Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, p. 152; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] interni, che, in Oriente, proprio mentre si tentava una politica d'intervento in Italia, lasciavano classica, LXV (1937), pp. 165 ss.; A. Solari, Il rinnovamento dell'imperoromano, I, Milano 1938, pp. 433-450; A. Loyen, Recherches historiques sur ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] di cui Tessalonica faceva parte, era divenuto prefettura dell'Imperod'Oriente e quindi era facile subisse l'influenza ecclesiastica di corrispondente alla norma ecclesiastica, e richiama un sinodo romano del tempo di Ceciliano e Donato che avrebbe ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] d'affari, industriali e addetti al commercio.
La città nella storia
Città dell'Apulia nel territorio dei Peucezi, Barium fu nodo stradale e municipio durante l'ImperoRomano quasi tutte le spedizioni verso Oriente. Anche nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...]
Il 70 d.C. è un momento cruciale nella storia ebraica. Dopo molte vicissitudini, l’imperatoreromano Tito conquista miei piedi sono a Occidente, ma il mio cuore resta a Oriente», cantava Yehudah ha-Lewi, un grande poeta ebreo nella Spagna medievale ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] e quelli dell'interno dei Balcani e del Vicino Oriente. Grazie a questa felice posizione geografica, che le d.C. divenne una città fortificata dei Romani, e rimase in loro possesso per ben quattro secoli. Dopo la divisione dell'ImperoRomano ...
Leggi Tutto
Traiano
Tommaso Gnoli
L’ottimo principe
Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’ImperoRomano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. [...] Oriente, dove anche il futuro imperatore mosse i primi passi di una carriera che conosciamo solo in modo approssimativo. Traiano fu il primo imperatoreromano : la ribellione si diffuse a macchia d’olio in tutto l’Oriente, fino a Cipro e in Egitto. ...
Leggi Tutto
donatismo
Scisma nella Chiesa africana, che prende nome (lat. pars Donati) da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durato dalla fine della persecuzione dioclezianea all’invasione musulmana. [...] setta) e anche pratiche (l’avversione all’imperoromano) già tradizionali nella stessa Chiesa, ma abbandonate dai il partito ariano, sostenuto dall’imperatored’Oriente, Costanzo. Per contro, Costante imperatored’Occidente inviò in Africa due ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...