. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] - Venne istituita nel periodo dell'Impero per quelle persone quae in ea In Oriente presero ), p. 129; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 473 segg.
Diritto tutore del marito, se questi sia interdetto; d) al padre e alla madre di lei, ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] precedente matrimonio. Nel 336 il medesimo imperatore (Cod. Theod., III, 5, introduce il medesimo principio anche in Oriente prescrivendo che i patti nuziali a propter nuptias, Bologna 1892; D. Desminis, Die Eheschenkung nach röm. und insbes. nach byz ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altro e allora si avrà la pace d'impero, oppure dalla presenza di un Terzo Equilibri internazionali e strutture militari di Sergio Romano
sommario: 1. Diplomazia e ideologia. a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] di subordinazione e di servizio; le risorse militari e d'altro genere che i potenti impegnano nelle imprese del principe -Stato del Medio Oriente e della Grecia, successivamente nel Medioevo i principati del Sacro RomanoImpero, i cantoni della ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] d'industrialisation du Moyen-Orient et de l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, D economica dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, Paris-La Haye 1960.
Romano, R., Industria: storia ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 35-34 a.C.
In Oriente, la decadenza o la scomparsa coste della Cilicia, dove venne fondato un comando romano stabile (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate d.C. la pirateria ricomparve, sintomo evidente dell’incipiente decadenza dell’impero ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dal 1813. Dell'insediamento preromano e romano esistono poche tracce, non documentate a i primi anni dell'Impero; ancora un brano di pavimento a mosaico d'età severiana è stato rinvenuto e stoffe, provenienti dall'Oriente e che in Puglia trovarono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] da coordinare le attività e orientarle verso il soddisfacimento dei bisogni , cittadini dell’Impero e più spesso barbari d’oltre frontiera. volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a tutti i ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] fine dell’età repubblicana, il diritto romano si presentava così come un sistema 6° sec., in Oriente (la parte dell’impero dove era sopravvissuta una tradizione di gravame il magistrato possa anche d’ufficio correggere la motivazione della sentenza ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tutte le civiltà dell'antico Oriente. La donna ha piena Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., III, 1654-1657, s.v. matrimonium; vedova si risposavano.
La disposizione dell'imperatore Leone (anno 469), riferita nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...