(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] gli Elvezi, sotto il dominio romano fu un vico (Genava) ai Franchi e, con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno dei contatti fra Oriente e Occidente (18-23 luglio 1955) vide l’intervento del presidente D. Eisenhower e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , è il censimento eseguito nel 610 d. C. regnando l'imperatrice Suiko, che diede per risultato 4.990 le Japon, Parigi 1922; id., Histoire de l'Extrême Orient, Parigi 1925; K. Hara, Histoire du Japon, des con l'antichissimo diritto romano); H. Roesler, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Enrico III, l'imperatrice Agnese - doveva far nascere un certo sentimento di unione tra l'oriente e l'occidente Les Suisses dans les guerres d'Italie de 1506 à 1512, Ginevra e Parigi 1897; R. Durrer, Die Schweizergarde in Rom u. die Schweizer in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] politica estera le relazioni d'amicizia con l'imperatore di Russia, ch'egli elaborazione del De regimine principum di Egidio Romano (Um styrilsi kununga ok höfdinga, circa descrizione del suo primo viaggio in Estremo Oriente (Min son på galejan, 1781). ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] restano lettere dell'imperatore Federico II ( a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che e dai Kirghisi a oriente di quest'ultimo.
Caccia alten Griechen und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; XIII, p. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] (καταγώγια).
Pian piano in tutto l'Oriente si formano ospizî e xenodochî per i l'adozione di provvedimenti d'imperio, per impedire sia l L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] francese abbia perduto da 25 a 27 miliardi d'oro, per lo più capitali francesi. Dopo le missioni francesi nell'Oriente prossimo ed estremo), ma dalle idee generali del diritto romano; ma ad esse porta una Repubblica e il Secondo Impero le leggi di puro ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] massimo delle usure il decimo (?) del capitale.
In Oriente poi subito dopo Silla lo stato di quelle provincie d. C. variavano di molto per quanto l'impero avesse unificato quasi tutto l'orbe romano in un unico territorio monetario. Sotto l'impero in ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Impero si sforzò di fronteggiare la profonda crisi economica che, dal sec. III, travolse il mondo romano merci raffinate dell'Oriente sui mercati dell' e questo ci fa presumere l'esistenza fin d'allora delle vie degli speronarii, degli armorarii; ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] i grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a riconoscere in sua mancanza, si ricorre ai testi del diritto romano e al diritto comune.
Tra la fine del sec. trarre criterî sicuri e uniformi d'orientamento dai varî testi del Corpus ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...