SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , poi anche all'artigianato, è sicura. Dionigi d'Alicarnasso (Storia di Roma arcaica, IX 5, Introduzione
Né la cristianizzazione dell'Imperoromano, né la crisi che travolse spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato sia ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] che possiamo definire altomedievali - l'anno dell'Impero (d'Oriente), il millesimo secondo lo stile della natività patria", n. ser., 4, 1964, pp. VII-XXIII; Dal tabellione romano al notaio medievale, in AA.VV., Il notaio veronese attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Riuscì invece a stabilirsi a Napoli presso Alfonso d’Aragona, dove rimase dal 1435 al 1446 la tradizionale convinzione dell’Oriente quale origine di civiltà, scrittura, con cui Roma aveva unificato l’imperoromano e sconfitto la barbarie, sia che se ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] da S. G. Mercati; al 1937 La legislazione dell'imperod'Oriente in Italia (Scritti, III, pp. 53-77); del Privilegi degli ebrei nell'Imperoromano-cristiano (ibid., pp. 267-277) e Giurisdizione speciale ebraica nell'Imperoromano-cristiano (ibid., pp ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] militum Nell’età di Costantino, comandante delle fanterie di tutto l’ImperoRomano, cui si affiancava nel comando della cavalleria il m. equitum ce ne fu uno per ciascuna parte dell’Impero. Nell’Imperod’Oriente, al nome latino con il tempo fu ...
Leggi Tutto
Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Imperod’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] Teodorico si riteneva non un sovrano, ma una sorta di vicario dell’imperatored’Oriente; per questo, però, volendo probabilmente avvicinare i barbari al diritto romano, conferì all’editto un valore anche territoriale; esso, composto di 154 articoli ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî [...] (1884); Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno degli Ostrogoti (1884); Sui rapporti tra l'Italia e l'Imperod'Oriente tra gli anni 476 e 554 d. C. (1888); Lo studio di Bologna (1901); Lo svolgimento parallelo del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende infatti anche, a occidente, il paese dei Beluci (v. belūcistān), a oriente la decadenza economica e politica del mondo romano attenuarono e infine interruppero questi rapporti.
Ben ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una funzione analoga a quella del Mediterraneo per l'imperoromano. Una caratteristica che distingue l'Olanda dal Belgio è , cioè il trasporto d'impianti portuarî costruiti in Olanda e anche in Inghilterra fino nell'Oriente e nell'Australia: ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bizantina. - Alla metà del sec. X l'imperod'oriente ebbe un risveglio di attività per riconquistare il libero antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...