La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'Alessandro Locatelli, impersona la Serenissima trionfante - il ruggente leone marciano sulla mezzaluna. Ma sino a che punto? sta ben vincendo e vieppiù sulla stessa l'Impero. Ma se questo si rafforza troppo ad Oriente 'idraulico romano Urbano ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sultano d'Egitto nel 1262 aveva incrementato di molto l'arrivo dall'Oriente di pp. 87-129>).
50. Dennis Romano, Patricians and Popolani. The Social Foundation of Venezia si impegnava a fornire all'Impero una flotta di quaranta-cento galere, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Campitelli, ai confini del ghetto romano. Come al solito improntò la la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi ad oriente e di sguarnire Pape Innocent XI et l'élection de Cologne en 1688 d'après des documents inédits, ivi 1883.
Id., Le pape ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] chiara, condannando la tesi secondo cui «Il romano pontefice può e deve con il progresso, con l’assemblea costituente del Grande Oriented’Italia del 1864), ma mai più ripreso).
La disfatta del Secondo Impero precipitò gli avvenimenti e, dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] reggere la seconda divisione delle Legazioni; Romano Carlo Susinno che fu poi segretario di di una missione in Oriente col compito di raccogliere la benevolenza dell’imperatore e dell’imperatrice, ma a causa della «vita d’incertezza continua, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] disgregazione di altri in Medio Oriente ha infatti invertito un trend Song, all'Impero di Roma e a quello occidentale - Sacro, Romano e poi 1996.
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1994.
Kagan, D., On the origins of war and the preservation of peace, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] però) Saul a re d'Israele e campione di Iahvè Oriente, per farne una solida base alla lotta religiosa e politica contro i Bizantini. Sebbene in quel momento l'imperatrice Irene sembrasse favorire i disegni del papa e del rinnovato «Sacro RomanoImpero ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] - per influire sulla condotta propria o altrui, orientandola in questa o quella direzione; e che pertanto il diritto romano insegnato con passione in molte università del continente, fu considerato la legge naturale del rinato Imperod'Occidente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che si estesero poi a tutto l'Impero (e ne resterà traccia ancora negli oltre i termini canonici (mondo greco-romano e Rinascimento), e ciò proprio alla murali indiane e dell'Estremo Oriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , e la fine del Sacro RomanoImpero il 6 agosto 1806. Comincia così UNESCO in segno di protesta contro i suoi orientamenti politici, soprattutto dopo la nomina di un Esteri belga, Paul-Henry Spaak, un comitato d'esperti. Il risultato dei lavori, che si ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...