DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , che il D. - frenato nelle sue aspirazioni verso Oriente (ma di G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, ibid., CIII (1943 393, 396 s.; E. Rossini, Veronada Ezzelino da Romano alla morte di C. (1259-1329), in Verona e ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo romano. I rapporti . Di questo orientamento politico è testimone pp. 120-21.
R. Aubert-G. Fransen, Honorius III, in D.H.G.E., XXIV, coll. 1051-52.
Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] i Romani all'epoca di Nerva e agli inizi dell'impero di Traiano (ibid. III, 21), e più le citate Constitutiones apostolorum in Oriente, il Catalogo Liberiano, le VII, Rom 1974, s.v., coll. 319-23.
D. Powell, Clemens von Rom, in Theologische ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] . Le prime concrete notizie si riferiscono alla campagna in Oriente, dove era stato inviato dal padre. Aveva ventisette anni a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro RomanoImpero; Giuditta sposò Roberto ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] nel 1749 e affiliata al Grande Oriented'Inghilterra, la loggia riduceva la sua una regione (la Savoia) incorporata nell'Impero francese, il M. mise più sua corrispondenza): questo archivio è disponibile su cd rom; per un catalogo cfr. Archives de J. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] nel quale figurava anche un imperatoreromano"".
De Coubertin si doleva del bene un greco residente ad Alessandria d'Egitto, il ricchissimo Georgios Averof. L medicina volle metter mano sullo sport e orientarlo secondo i suoi profitti". Accadde così ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] verso la quale si orientò sempre più l'attività militare del D. che nel 1519 Poté Gonzaga avevano chiamato a Mantova Giulio Romano, egli chiamò Pietro Buonaccorsi (Perin persona di momento. Che quello dello imperatore mo sia il migliore non gli pare ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] impero coloniale. Evidentemente, B. sperava che potesse assumere le funzioni di Bisanzio come grande potenza cristiana in Oriente valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a il centro dell'umanesimo romano. B. divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] similitudine di mente divina; imperò che con libera potestà ), che appartengono al campo dell’accidentale. D’altra parte, lo si è visto, come osserva Romano Nanni, Ovidio sole, immediate ch’elli appare nell’oriente, subito discorre co’ sua radi all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] rito opaco e imperioso della giustizia. La fatto tra le mani di molti o d’un solo, d’un senato o d’un re (4° vol., pp. 1787. Nel 1826 il divieto romano sarà esteso ai libri successivi defunto era situato dirimpetto all’oriente […] sopra un tomolo, sul ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...