CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] era emblema dell'Imperod'Occidente, dopo la caduta di Licinio di tutto l'Impero (Eus., stellata la c. indica l'orientamento dell'edificio; a Roma in , n. 2774 a. C. di Gerusalemme: l'Osservatore Romano, 1945, nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Elba e ai margini della Boemia (12-7 a.C., 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le distanze e ad assicurare il controllo delle vie compreso nel più ampio Sacro RomanoImpero, una fase di espansione verso settentrione e oriente, ai danni soprattutto di Slavi ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] si staglia una torre d'avvistamento che fu eretta edifici precedenti, probabilmente un tempio romano - diversi sono anche i edifici principali dell'impero (Kiyani, fatto per alcuni r. destinati, nell'Oriente islamico, a funzioni politico-devozionali: ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] a. C. fu nuovamente soggetta all'impero achemènide; liberata da Alessandro nel 334 entrò a far parte del mondo romano, conservando una parvenza di autonomia (documentata stessa; l'ingresso era ad oriente. Bordato da stoà di delle dee.
d) Santuario ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] ellenistico appare sostanzialmente ispirato il m. romano cui, peraltro, si giunge ugualmente, . tutte le maggiori città dell'Impero (v. gli esempî, gene intero il lato opposto a quello d'ingresso ed è dotato il più coperti dell'Oriente musulìnano.
...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] clientela dell'Oriente mediterraneo e, sconfisse l'imperatore e saccheggiò disotto del livello romano, il villaggio 38, XVII, p. 208, XVIII, p. 518, XX, p. 237; in Bull. Com. d. Trav. Hist. et Sc., molte citazioni di scavi, cfr. tavole, s. v. El Djem ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] secolo fino ai confini dell’Impero e fu accompagnata dalla nascita grandi necropoli con tombe orientate in senso ovest-est l’influsso di elementi romano-mediterranei, come l’ offerta funeraria, una croce di lamina d’oro cucita sul cuoio oppure sulla ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] e, poi, di quello romano. Di qui la sua fortuna e la sua diffusione in tutto l'Oriente greco; la più antica . nell'Italia meridionale per stendersi vieppiù durante l'impero (Serapeo di Pozzuoli d'età flavia).
Il più antico tipo iconografico di ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] disastrosa: le satrapie ad oriente della Parthia erano in d. C. la capitale parthica, Ctesifonte, era conquistata. Tuttavia un'epidemia costrinse l'esercito romano a ritirarsi. Le ostilità cessarono nel 168 d 195 d. C. L'assenza dell'imperatore nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatoreromano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] l'imperio proconsolare. Sposò la cugina Faustina (v. faustina minore) morta nel 176 in Oriente, figlia e patetico del nuovo imperatore (Museo Nazionale Romano n. 726; Dresda invece le due facce di un arco d'accesso alla piazza con la colonna coclide ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...