NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva il romano a podium, destinato al culto delle divinità ufficiali e degli imperatori inizio del I fino alla prima metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] della tetrarchia, quando l'imperatore Galerio (293-311 d. C.) la elesse e un arco di trionfo. L'edificio ottagonale, orientato verso N-E, ha 25 m di diametro, . Demetrio, costruita sopra un edificio termale romano. Anche se fu rifatta più volte, ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] dal primo soggiorno romano per la numismatica C. orientato quasi esclusivamente d'Italia e dall'avo di lui, il re Berengario II e dalle lezioni Della parte dovuta agl'Italiani nello studio delle monete battute nelle provincie meridionali dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] 'uno dall'altro, il punico e il romano. Le due città non ebbero di comune che e prodotti importati dall'Oriente e dalla Grecia (ceramiche di bronzo di vari imperatori, da Diocleziano a Costantino; su monete di bronzo, d'argento e d'oro del pretendente ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] sia esso orientale, greco o romano, era concepito come la dimora del tutto eccezionale. Per l'Oriente, in effetti, non si possono trattarsi dell'evoluzione particolare d'una provincia, così come grazie alla costituzione. dell'Impero.
Il fatto che i ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] e del Vicino Oriente e sono testimoniate negli d'affitto (e, più generalmente privati) per il deposito di merci e soprattutto di beni personali. Durante l'impero La question des cryptoportiques, in Manuel archéol. Gallo-rom., III, i, pp. 305-322; R. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] restringersi spaziale dell’impero dei Seleucidi fece sì Laodicea e Berito dall’81, ecc. Dopo l’intervento romano si riscontra frequentemente in queste regioni l’uso dell’era sec. d.C.
Tra le ere maggiormente in uso nell’Oriente si ricordino ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] e i Veneti poi, da oriente; i Galli Cenomani, dalla vicina datazione attorno alla metà del I sec. d. C. In rapporto a questo monumento romano, sono sufficienti a documentare i varî aspetti di questa corrente colta nei primi due secoli dell'Impero ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Oriente. - La s. compare in Egitto solo molto tardi. Nell'Oriente erano applicati elementi di legno e d'osso. Questo tipo, come pure la Repubblica e il primo Impero, cedendo poi il posto ad mentre in un torso tardo romano di Torino si ha un fodero ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] difensiva e d'urto, propria dei cicli culturali "primitivi" contemporanei.
Oriente antico. - Lo s. originario dell'esercito romano sembra esser stato quello circolare (clipeus stelle, vegetali, ecc.). Nel tardo Impero lo s. rettangolare è scomparso, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...