GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Impero la passione per i g. e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano che le genti dell'Estremo Oriente hanno del g. si P. Grimal, op. cit., con bibl. prec.; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. 5 ss.; M. M. Gabriel, Livia's Garden-Room ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] marciapiede. La fase IV del primo Impero è un restauro dello stadio tardo- romano, forse come pendice naturale della valle verso un torrente ad oriente Zeus in Olympia, 1967. Sculture del tempio: D. Ashmole-N. Yaluris, The Sculptures of the Temple ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Essi ritengono che sia esistito un potente impero nell'Asia Centrale prima ancora del sorgere a. C.) dell'Asia Centrale e dell'Oriente in genere, dedicati al culto del fuoco greci e ariani; influsso romano (dal II sec. d. C.); passaggio dalle borgate ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] ruolo importante come punto d'appoggio del limes orientale dell'Impero; lo pseudo campo misura così definita non è in relazione con il piede romano, come si era creduto erroneamente (cfr. Palmyra, della metrologia e dell'orientazione. Si è potuto ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] imperatore. Nella città più grande dell'Impero di Cherchel. In Oriente questo tipo si trova , VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. romani: H. Koethe, in 30. Ber. Röm. Germ. Kommission, 1940, p. 43. Per ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. impero Kuşāna; v. ganndhāra, arte del) e di motivi proprî del mondo romano artistico della regione di Kucha che funge da trait d'union tra l'Iran orientale (mondo classico in genere ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...]
Quando i Persiani sotto l'impero di Ciro attaccarono tra il 546 ., xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per la nell'insellatura ad oriente dell'acropoli, non lo meno sino al II-III sec. d. C.: della cultura greca del I ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] . L'imperatore Ashoka (273-236/7 a. C.) vi fondò Srinagar(ī); quando nel sec. V d. C. artisti parthici ed ellenistici verso l'oriente. È possibile seguirne l'influsso dal Gupta. Questo influsso artistico romano straordinariamente tardo fu dovuto forse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , celebra i vicennali nel 325 in Oriente, nel luglio-settembre 326 a Roma, solo tra gli imperatori del tardo periodo romano ad avere una . IV, 41-47; H. v. Schoenebeck, Beiträge z. Religionspolitik d. Maxentius u. C., in Klio, Beihefte 43, 1939, p. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] impero dei vani situati ad oriente del peristilio. A à l'époque romaine, in Annuaire de la Societé d'histoire et d'archéol. de la Lorraine, LXV, 1965, pp. presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano, ecc., Suppl.to Libya Antiqua, II, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...