Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] osservato il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione del in quello tra Europa e paesi dell'Estremo Oriente e meridionali. È dunque per una sorta di la cui struttura politica rimanda al Sacro RomanoImpero; infatti, essa non è più fondata ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] indiani, l'Impero cinese e quello romano (ibid., pp orticoltori scoperti in Medio Oriente e in Europa avevano presumibilmente de 'mode de production asiatique' et les schémas marxistes d'évolution des sociétés, in Sur le 'mode de production asiatique ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] papa e il sacro romanoimperatore, che avrebbero dovuto procedere Francia, la Russia, l’imperod’Austria, la Prussia (poi impero tedesco), alle quali si un’opzione possibile. I conflitti del Medio Oriente ricordano l’epoca delle guerre di religione: ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...