L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] secolo fino ai confini dell’Impero e fu accompagnata dalla nascita grandi necropoli con tombe orientate in senso ovest-est l’influsso di elementi romano-mediterranei, come l’ offerta funeraria, una croce di lamina d’oro cucita sul cuoio oppure sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] in un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento, ma che comunque rispondono a quello che nel X secolo l’imperatore Costantino Porfirogenito conosceva come un emporion di Grado, filo-romano. L’attuale basilica riflette ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...