L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] visibilità della tomba, il cui orientamento è rigorosamente rivolto verso il rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province tutto il mondo romano. In Italia tra il I e il II sec. d.C. tombe attrezzate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dalla parte dell’Impero. A sud dell’isola fluviale di Csepel, presso il castrum romano di Aquincum che, attesta che la produzione italiana, analogamente a quella d’oltralpe, si è orientata verso la fabbricazione di esemplari singoli. Il superamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] sono ormai aperti i mercati del Vicino Oriente, attraverso i quali arrivano in Attica , portò gli Ateniesi a richiedere l’intervento romano.
Atene rimase leale nei confronti di Roma Valeriano (252-262 d.C.), quando l’Impero si preparava a respingere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] . Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e messa a 219 a.C., verso la metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, importanti dell’impero.
I resti più cospicui di periodo romano sono quelli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sono inquadrate a oriente dalla fascia . Fu solo con l’impero che il culto conobbe una abitativi e terme di periodo romano, tra cui la cosiddetta Casa J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] risolvere: quello dell’“impero” argivo, che d’Argos et de fragments d’architecture archaïque à Delphes, in B. Muller (ed.), Maquettes architecturales de l’antiquité: regards croisés (Proche-Orient periodo ellenistico e quello romano vedono una forte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto area priva di un passato romano e appartenuta all’area barbarica di pitture in uno stile di orientamento nord-italiano/ bavarese del tardo XI ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] loro attività nelle province dell’Oriente, in particolare a Delo, dove dell’esercito romano o delle strutturalmente dalla caduta dell’impero di Sibari (510 a 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] restringersi spaziale dell’impero dei Seleucidi fece sì Laodicea e Berito dall’81, ecc. Dopo l’intervento romano si riscontra frequentemente in queste regioni l’uso dell’era sec. d.C.
Tra le ere maggiormente in uso nell’Oriente si ricordino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Elba e ai margini della Boemia (12-7 a.C., 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le distanze e ad assicurare il controllo delle vie compreso nel più ampio Sacro RomanoImpero, una fase di espansione verso settentrione e oriente, ai danni soprattutto di Slavi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...