MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la numismatica Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatored'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . Più rapida pare la navigazione fra le colonne d'Ercole e l'Oriente; da Gades (Cadice) a Ostia, Plinio dichiara Lipsia-Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, Firenze 1933; F. Petrie, Egyptian shipping, in Ancient ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] influsso del diritto occidentale nella Grecia d'Oriente; altri invece attribuisce l'origine però un fenomeno caratteristico del tradizionalismo romano il fatto che tutti i testamenti di propria mano.
Nel basso impero, e sotto l'influenza delle ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nel nuovo alfabeto gotico la Bibbia. E poiché l'imperod'Oriente in prevalenza era ariano e nell'arianesimo era stato dai quali i Visigoti si tenevano nettamente distinti, sebbene qualche romano sedesse fra i consiglieri del re. E quando i Franchi ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] 'anarchia in cui da alcuni anni si trovava l'imperoromano, avevano ampliata la loro conquista nell'Anatolia e, mare Costantinopoli. Fu quello un momento terribile non solo per l'imperod'Oriente, ma anche per tutto l'Occidente, e per la cristianità ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] astenesse. Gli orientamenti del patriziato F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'imperoromano alla codificazione, VI, pt. I, Torino ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e soldato in Oriente, narra come la Imperoromano, Firenze 1980²).
Steensgaard, N., Carracks, caravans and companies, Copenhagen 1972.
Tibbetts, G.R., Arab navigation in the Indian Ocean before the coming of the Portuguese, London 1971.
Tracy, J.D ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Imperoromano cristiano, entro cui si trovava la Chiesa universale64, si era già verificata alla fine del primo millennio con l’Oriente i gesuiti, che di Rosmini non erano proprio amici, erano d’accordo con il Roveretano.
5 Ancora oggi in vigore nella ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] regno di varare in Occidente provvedimenti che trasmetteva anche in Oriente. Nella subscriptio di Cod. Theod. VI 4,18 D.Chr., I 38; III 43: sulle orazioni de regno, in particolare, P. Desideri, Dione di Prusa. Un intellettuale greco nell’imperoromano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Nominato commissario visitatore della vicaria francescana d'Oriente fu sostituito nella missione da al già ricordato convento romano dell'Aracoeli, risalgono a dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, un riavvicinamento fra l'Impero tedesco ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...