ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] d'oro annue già imposto da Agilulfo all'esarca Callinico.
Le vicende delle guerre in Oriente momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] francescana nell'impero etiopico; ne veneziano, di un Cola di Rosi romano, di un Nicolò mantovano, e Trattato di Terra Santa e dell'Oriente di F. Suriano,missionario e . stor., in Africa italiana. Riv. di storia e d'arte, V (1933), pp. 54-112; R. ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatoreromano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] tradizionale dello Stato romano, l’aerarium adoperò per consolidare i confini dell’impero. In Oriente i rapporti con le altre potenze sconfitta subita da Varo a Teutoburgo (9 d.C.), tuttavia, il confine dell’impero fu fatto arretrare fino al Reno. Alla ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] la disgregazione dell'Impero e la pressione s.d.), t. 577, c. 203; ibid., M. Alonso, Crónica desde 1888 a 1894 (ms.), t. 661, c. 545.
Necr. in l'Osservatore romano, 1914, pp. 77 s.; Los dominicos en el Extremo Oriente, Manila 1916, pp. 309, 343; K.S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] la sensibilità cromatica, orientata su delicati toni Impero, descritto come "...una contemporanea dell'Imperatrice Giuseppina, nel costume che volea esser greco-romano pp. 155 ss.; F. von Bötticher, Malerwerke d. 19. Jahrhunderts, Leipzig 1941, I, p ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] regia e imperiale tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia, fu sostenuto dall'imperatore Federico I Barbarossa, disastro romano compromise Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, ...
Leggi Tutto
Nerone
Tommaso Gnoli
Un mostro al potere?
L’imperatoreromano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] poi tramandato il ritratto di uomo crudele
Nerone imperatore
Nato nel 37 d.C. da Gneo Domizio Enobarbo e da Agrippina tre dei maggiori autori della letteratura latina.
In Oriente, frattanto, si verificarono eventi importanti: la sottomissione ...
Leggi Tutto
Centurione bizantino (m. 610) che nel 602, quando l'esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l'imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque [...] impero, F., crudele e sanguinario, non si curava che d'infierire contro i proprî avversarî. Nell'ott. 610 fu rovesciato da Eraclio, figlio dell'esarca d 'Africa, e mandato a morte. In suo onore l'esarca d'Italia Smaragdo aveva ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...