COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Stati sorti dalla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico si rinchiudevano, assenza di offerte d'acquisto, nonché per i nuovi orientamenti della politica estera 1918, raccolta di docc. a cura di S. Romano, I-III, Milano 1968. Per il quadro generale ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] parte delle comunità ebraiche dell'Oriente mediterraneo di un boicottaggio commerciale al figlio Filippo II e, per l'Impero, al fratello Ferdinando I, contro la , Una tragedia del Cinquecento romano. Paolo IV e i suoi nipoti, Roma s.d. [1955].
R. De ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'apparato militare dell'Impero non era in grado d'affrontare, perché totalmente assorbito in Oriente dalle esigenze della J. Haller, Stuttgart 1940, pp. 95-98, 126-130; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano 1940, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] è il caso del bassorilievo romano dell'altare a Priapo, con una più vasta politica d'esportazione nei paesi dell'Oriente. E in non " abate.
Il 20 febbraio 1790 si era spento l'imperatore Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore Leopoldo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] imperatore latino spodestato Baldovino. Costoro non solo fornirono alla sua politica obiettivi imperiali nell'Orienteromano con la pompa e gli onori degni di un futuro imperatore diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 193- ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] importare principalmente dall'Oriente. L'allume veniva dell'inizio del disfacimento dell'impero finanziario del Chigi. Il crollo . 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. il Magnifico, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., 209 ss., 475 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sett. 1870 proseguì gli studi nel seminario romano dell'Apollinare.
Qui poté fruire di un a Lima mostra già un duplice orientamento del futuro segretario di Stato: l conclave del 1903, il veto dell'imperatored'Austria a una sua elevazione al soglio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , ormai pronto, dopo il disastro romano del 1167, a cercare un accomodamento .
Importante per comprendere gli orientamenti di G. è il tradizionali e prospettive nuove nella politica meridionale dell'Imperod'Occidente, in Id., Tra Roma e Palermo ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] dopo aver militato in Oriente con le truppe bizantine, era rientrato in Italia col consenso dell'imperatore due anni prima e l'Impero. Così anche quando, con la morte di Romano (anno 597), sgomparve l'avversario primo della conclusione d'un accordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] papi, re e imperatori.
Parallelamente Morghen portava sulla base del primato romano, e il papato politico XI. Il titolo era una presa d’atto che il papato gregoriano e G. Cracco, in P. Lamma, Oriente e Occidente nell’Alto Medioevo. Studi storici ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...